Giovedì, 25 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NIQ, il mercato Pet Care & Food in Italia raggiunge i 3,6 miliardi, il 50% delle famiglie ripone nel carrello della spesa cibo per cani e gatti

NielsenIQ indaga il comparto attraverso una giornata dedicata, "NIQ Pet Day: La nuova Full View del mercato Pet Care in Italia" dove esperti analisti si sono passati il testimone per affrontare le tematiche e i trend più attuali

25 Settembre 2025

NIQ, il mercato Pet Care & Food in Italia raggiunge i 3,6 miliardi, il 50% delle famiglie ripone nel carrello della spesa cibo per cani e gatti

Una famiglia su due in Italia (50%) ripone nel carrello della spesa cibo per cani e gatti, categoria di prodotto che si posiziona tra le prime categorie alimentari per valore nel largo consumo confezionato con 2 miliardi di euro nei soli canali della GDO. Valore che, per il solo pet food cani e gatti, arriverà a 3 miliardi di euro con la potenziata visione targata NielsenIQ grazie all’integrazione nelle rilevazioni delle grandi catene Pet specializzati.

Sono dati che descrivono il fenomeno sociale in atto nel Bel Paese: mentre la curva delle nascite diminuisce a 370 mila neonati senza fornire segnali di inversione, 21 milioni di cani e gatti animano le famiglie italiane diventandone membri a tutti gli effetti.

Favorito dall’insorgere di nuove abitudini familiari, dall’espansione dei canali specializzati e dallo sviluppo dell’e-commerce, il trend trova conferma anche nei consumi. Secondo le ultime stime di NielsenIQ, il valore del mercato PET (Care & Food) vale 3,6 miliardi di euro nell’ultimo anno terminante a luglio 2025; a contribuire per il 30% del fatturato i punti vendita specializzati.

A fronte della crescente rilevanza del settore, NielsenIQ ha voluto indagare il mercato attraverso una giornata dedicata. Si è tenuto oggi, giovedì 25 settembre, l’evento dal titolo “NIQ Pet Day: La nuova Full View del mercato Pet Care in Italia”. Una mattinata volta all’approfondimento delle tematiche e alla presentazione della nuova offerta targata NIQ.

Le parole di Antonella Atteno, Sales Manager Pet Care Industry di NielsenIQ Italia

Per esaminare ancor più nel dettaglio il comparto pet – con particolare focus su cani e gatti – abbiamo voluto arricchire i nostri strumenti di analisi, a supporto di industria e distribuzione, per affrontare sfide chiave come posizionamento, assortimento, innovazione e comportamento d’acquisto – ha commentato Antonella Atteno, Sales Manager Pet Care Industry di NielsenIQ ItaliaDa queste premesse siamo partiti per presentare oggi al mercato le novità di NielsenIQ: il potenziamento del Panel Retailer con l’integrazione del canale specializzato; la segmentazione per Pet Style, una nuova chiave per interpretare le famiglie italiane in base al loro approccio al Pet Care. Infine, TradeDimensions Pet, la prima “Guida NielsenIQ” di categoria, una novità assoluta per il settore, che offrirà una mappatura omnicanale dei punti di vendita, includendo oltre la GDO anche il canale specializzato, il DIY ed il mondo garden, facilitando così l’identificazione dei negozi ad alto potenziale e l’ottimizzazione di distribuzione e assortimento".

Visione potenziata con l’integrazione dei canali specializzati Pet nel Panel Retailer

Secondo le proiezioni di NIQ sugli andamenti annuali, il settore del Pet (Care & Food) in Italia varrà, entro la fine del 2025, 4,8 miliardi di euro. Il comparto del cibo per cani e gatti costituisce la fetta più rilevante dell’industry (>80%) e, stando alle previsioni per il 2025, supererà i 4 miliardi di euro, con trend leggermente in crescita.

Abbiamo voluto rafforzare la nostra Full View e porre l’enfasi sul canale Pet Specializzato: da questo ottobre 1.190 punti vendita delle catene specializzate andranno ad ampliare le nostre rilevazioni. Resta separato il dato delle vendite effettuate online che rimane comunque indagabile considerando la loro rilevanza a livello dei volumi di vendita – osserva Fabrizio Marazzi, Product Leader Retail Measurement Western Europe di NielsenIQQuesto ampliamento è di significativa importanza considerando che ci permette di aumentare, a partire da questo ottobre, del +26% la copertura delle vendite effettuate nel comparto. La nostra visione sul mercato diventa così unica, ampia e dettagliata arrivando a coprire un valore di 3 miliardi di euro di venduto nel segmento Pet food cane e gatto (3.6 Miliardi € con il pet care). E, il nostro intento, è di non fermarci qui: nel futuro prossimo ci sarà un ulteriore sviluppo che seguirà due direttrici: da una parte, verranno incluse le piccole catene specializzate. Dall’altra, le catene DIY, Garden Centers e Consorzi che, da tempo, hanno differenziato la propria offerta per coprire anche il comparto dei prodotti per la cura e l’alimentazione degli animali domestici”.

L’e-commerce cresce ed è strategico per il mercato Pet Food & Care 

Nel canale digitale, le vendite effettuate nell’ultimo anno mobile di prodotti appartenenti alPet Food & Care nei principali Paesi Europei (Regno Unto, Germania, Francia, Spagna e Italia) raggiungono insieme i 10,3 miliardi di euro, rappresentando il 41% del totale delle vendite nel settore.

In tutti i mercati, nell’anno terminante a giugno 2025, la crescita online supera quella offline, ma è il Regno Unito che ha la quota e-commerce più alta (54,4%; +2,8 pp rispetto a giugno 2024), segno di maturità digitale; mentre Spagna e Italia – sebbene partano da un valore di mercato inferiore – mostrano la crescita più elevata rispettivamente con un +14,3% e un +10,7%. 

Questi numeri testimoniano come il canale digitale stia diventando sempre più strategicoper il mercato Pet Food & Care, grazie alla maggiore diffusione e all’utilizzo dell'e-commerce in tutte le categorie. Inoltre, si rilevano 3 tendenze nelle modalità di acquisto da tenere in considerazione:

·        Direct to consumer (D2C) acquista importanza e può comportare la perdita di consumatori a favore dei nuovi operatori.

·        Marketplace: dominano le vendite di accessori (71%), mentre il retail resta prevalente per pet food (89%) e lettiera per animali domestici (88%), evidenziando la necessità di strategie di canale differenziate per categoria.

·        Social commerce: nel Regno Unito, TikTok shop è stato lanciato nel 2021 e da allora ha raggiunto una posizione di rilievo classificandosi come il terzo merchant e-commerce, con una quota di mercato del 3,8%. Nel Bel Paese, TikTok shop dopo 18 settimane ha raggiunto una quota di mercato dello 0,4% posizionandosi 25esimo.

A dicembre 2025 arriva TradeDimensions Pet: la prima “Guida NielsenIQ” dedicata alla categoria Pet 

Una novità assoluta per il settore, la TradeDimensions Pet offrirà una mappatura completa del canale fisico, andando oltre la GDO tradizionale. La guida includerà:

  • la GDO
  • il canale specializzato, inclusivo anche dei Pet Store della GDO
  • il canale Do-It-Yourself
  • il mondo dei Garden e dei Consorzi Agrari 

Per la prima volta, sarà possibile visualizzare e analizzare l’intero ecosistema retail del Petcon una visione integrata e dettagliata dei diversi canali. TradeDimensions Pet manterrà la struttura delle altre “Guide NielsenIQ”, con una ricchezza informativa unica e differenziata per canale: per ognuno degli oltre 32.000 punti di vendita mappati non mancheranno – infatti - informazioni anagrafiche, georeferenziazione, caratteristiche strutturali, servizi offerti e indicatori di potenzialità attrattiva a supporto delle attività strategiche di industria e distribuzione in questo mercato.

In questo modo, per la prima volta, NielsenIQ crea una “guida” di categoria omnicanale, integrando all’interno della stessa mappatura canali distributivi diversi, fino ad ora analizzati indipendentemente. Un cambio di paradigma a tutti gli effetti - category-centrico - nell’approccio al Trade, con la possibilità di essere ulteriormente potenziato in futuro con l’integrazione del canale e-commerce o tramite lo sviluppo di analisi e progettualità ad hoc. 

Pet Style: non tutti i carrelli della spesa sono uguali 

13 milioni di famiglie comprano cibo per cani e gatti e l’acquisto medio è di € 8,45 – una media che, però, non racconta la moltitudine di diversi atteggiamenti, delle abitudini e dei canali di acquisto che caratterizzano i consumatori. Attraverso l’analisi sul panel consumer proprietario e Sinottica – strumento di analisi che fornisce insight sulla fruizione dei media nei diversi segmenti di popolazione –, NIQ ha individuato 7 stili di acquisto dei consumatori che vanno dai “Wellbeing Seekers” – molto attenti al benessere in generale, sia proprio che degli animali domestici – ai “Basic Owners”, che approcciano il mondo Pet con un atteggiamento estremamente razionale e funzionale, senza spazio per emozione o investimento emotivo. 

Tra questi, per crescita, spiccano gli “Inno Seekers”, segmento che cerca novità, innovazione e prodotti premium e che vede il gatto come parte integrante della famiglia moderna: per questi consumatori l’animale domestico non è un semplice compagno, ma un vero e proprio membro della famiglia, con esigenze e attenzioni dedicate.

Pesano il 18% del totale giro di affari pet food (cane+gatto) e hanno la spesa più alta di tutti (€ 414,3), e presentano delle peculiarità, ovvero:  Il profilo: gli Inno Seekers vivono in centri urbani medio grandi, prevalentemente del Nord Europa. Con un’età media di 51 anni, presentano un elevato livello di istruzione e reddito, spesso single o senza figli conviventi. Cercano benessere a 360° attraverso innovazione, cura di sé, viaggi, cultura, relazioni e realizzazione professionale. Come intercettarli: segmento più attento alla comunicazione, in particolare alla pubblicità sui media tradizionali e non. I touchpoint più efficaci sono cinema, siti web aziendali e recensioni online. I canali digitali mostrano performance superiori e il target predilige pubblicità progressiva e brand che sponsorizzano eventi culturali.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x