Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NEXTCHEM (MAIRE), siglato contratto con Altalto Ltd per uno studio di ingegneria destinato a un impianto SAF nel Regno Unito

Il contratto è basato sulle tecnologie proprietarie NX CircularTM di gassificazione e NX CPOTM per convertire rifiuti e residui in carburante sostenibile per l'aviazione; l'impianto dovrebbe essere operativo nel 2030

08 Settembre 2025

NEXTCHEM (MAIRE), siglato contratto con Altalto Ltd per uno studio di ingegneria destinato a un impianto SAF nel Regno Unito

MAIRE annuncia che NEXTCHEM, attraverso la controllata MyRechemical, attore chiave nel segmento Waste-to-Chemical, ha ottenuto un contratto per uno studio di ingegneria da Altalto Ltd basato sulle tecnologie proprietarie NX CircularTM di gassificazione e NX CPOTM per un impianto di SAF a Immingham, Lincolnshire, Regno Unito.

Altalto Ltd è una società costituita da Velocys per sviluppare progetti SAF nel Regno Unito. L'impianto dovrebbe essere operativo nel 2030. Gli obiettivi iniziali prevedono la produzione di 30 milioni di litri (23 migliaia di tonnellate) all'anno di SAF per il mercato del Regno Unito a supporto del SAF Mandate1. Le materie prime saranno ottenute da rifiuti solidi urbani residui (MSW) e rifiuti commerciali e industriali (C&I).

Il progetto è sovvenzionato dal Fondo per i carburanti avanzati del Dipartimento dei trasporti per progredire nella progettazione ingegneristica di base. Il SAF prodotto nell’impianto consentirà di alimentare oltre 500 voli all’anno da Londra a New York.

L'innovazione tecnologica

La tecnologia di gassificazione all'avanguardia NX CircularTM consente all'impianto di convertire i rifiuti generando gas di sintesi (syngas), che viene successivamente trasformato in SynCrude attraverso la tecnologia Fischer-Tropsch di Velocys e quindi in carburanti sostenibili di alta qualità. L'applicazione di questa soluzione, combinata con la tecnologia NX CPOTM, offre un design unico ed efficiente. NX CPOTM garantisce un processo innovativo avanzato per produrre gas di sintesi tramite ossidazione parziale controllata attraverso una reazione molto rapida. Applicata alla produzione di carburanti sintetici, questa tecnologia versatile contribuisce a massimizzare la resa complessiva riducendo al minimo l'intensità di carbonio del prodotto.

Le operazioni chiave

MyRechemical opererà come fornitore di tecnologia e coordinatore per altri partner tecnologici. Fornirà anche servizi di ingegneria supportati dal NX Engineering District di NEXTCHEM a Catania, coinvolgendo anche altre società sorelle del Gruppo MAIRE. Altalto prevede di ridurre le emissioni di gas serra di oltre 100.000 tonnellate di CO₂- equivalente all'anno (inclusa la cattura - CCS), valorizzare i rifiuti residui e di creare circa 100 posti di lavoro permanenti. Il progetto genererà inoltre 1.000 posti di lavoro diretti e 300 indiretti durante la costruzione. L'obiettivo di Altalto è migliorare significativamente la bilancia dei pagamenti del Regno Unito riducendo le importazioni di carburante e generando sostanziali opportunità di investimento ed esportazione per il Regno Unito.

Le parole di Fabio Fritelli

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha commentato: “Questo riconoscimento conferma la validità e la flessibilità della nostra proposta tecnologica, che risponde alle esigenze degli attori del settore della mobilità, in particolare nell'aviazione dove la decarbonizzazione è di fondamentale importanza.”

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x