03 Settembre 2025
Audi ha scelto Milano per presentare la sua nuova filosofia stilistica, destinata a guidare i modelli del futuro, e per svelare la Concept C, prototipo che anticipa una vettura sportiva in arrivo nel 2027. Un nuovo inizio celebrato in una città simbolo di design e tecnologia.
«Il pensiero visionario e la volontà di andare oltre ciò che è noto sono alla base della nostra visione», ha dichiarato Gernot Döllner, CEO di Audi AG. La scelta di Milano non è casuale: dal 2014 la città ospita il FuoriSalone, di cui Audi è co-creatore, e ha già visto debutti e anteprime del marchio, come la nuova Audi A6 Avant.
All’evento hanno partecipato numerose personalità del mondo automobilistico e non solo. Tra i presenti, oltre al consiglio direttivo di Audi AG – Gernot Döllner, Marco Schubert (Board Member Sales & Marketing) e Geoffrey Bouquot (Board Member Technical Development) – c’erano anche Oliver Blume, CEO del Volkswagen Group, designer, architetti, artisti, imprenditori e sportivi professionisti.
Il nuovo approccio di Audi si manifesta in un linguaggio di design che riflette l’identità dei quattro anelli. «La radicale semplicità è al centro della nostra visione. Facciamo chiarezza riducendo tutto all’essenziale», spiega Massimo Frascella, Chief Design Officer del brand.
Il principio della “riduzione all’essenziale” riguarda sia esterni sia interni e guida ogni decisione del marchio. «La nostra visione è una chiamata ad agire per tutta l’azienda ed è cruciale per rendere il brand marcatamente distintivo. La definiamo “The Radical Next”», aggiunge Frascella.
La nuova filosofia di Audi si concretizza nella Concept C, presentata al Portrait Milano, complesso storico del XVI secolo aperto al pubblico per la prima volta dal marchio tedesco nel 2017. Il prototipo sarà esposto anche all’IAA di Monaco di Baviera e rappresenta la prima manifestazione visibile del nuovo linguaggio stilistico Audi.
La show car anticipa lo stile dei futuri modelli, introducendo un’esperienza innovativa nell’abitacolo attraverso la purezza geometrica e la riduzione all’essenziale. La Concept C trae ispirazione dalla leggendaria Auto Union Type C del 1936, con una struttura frontale dal forte impatto verticale.
Anche gli interni incarnano il principio della semplicità: tecnologia intelligente, informazioni al momento giusto e zero distrazioni. «La nostra storia è caratterizzata da audaci balzi in termini di innovazione e tecnologia, abbinati a una vocazione per la purezza del design», sottolinea Gernot Döllner.
Secondo Massimo Frascella, «la Concept C introduce una presenza chiara, scultorea, massima espressione di solidità, priva di distrazioni. È un’interpretazione concreta della nuova filosofia progettuale e di design, simbolo della determinazione che trasformerà la nostra azienda e l’intero brand».
Entro fine anno Audi introdurrà oltre 20 nuovi modelli in 24 mesi, rendendo la sua gamma la più giovane nel segmento premium. Dopo le nuove A6 e Q3, la Q3 Sportback e-hybrid sarà protagonista all’IAA di Monaco. Nel 2026 debutteranno un modello entry-level full electric prodotto a Ingolstadt e vetture ad alte prestazioni firmate Audi Sport.
La gamma, composta da elettriche, ibride plug-in e termiche, mira a garantire flessibilità nei mercati chiave – Europa, Cina e Nord America – mentre il gruppo sviluppa innovazioni tecnologiche attraverso partnership strategiche, come quella con Rivian.
Sempre nel 2026, Audi entrerà in Formula 1. «I preparativi procedono a pieno ritmo. Non vediamo l’ora di fornire un’anteprima concreta di cosa aspettarsi da Audi nella massima serie dell’automobilismo sportivo», ha concluso Gernot Döllner.
"Strive for Clarity al Portrait di Milano è stato l’evento più importante degli ultimi tempi per Audi Germania AG, raramente abbiamo letto e sentito così tante cose positive, nonostante le molte difficoltà incontrate durante l’organizzazione. Ringraziamo il Team che ha supportato la realizzazione dell’evento a Milano per il lancio della TT New Generation of Design with “concept C”: siamo stati in grado di dimostrare che si può contare sull’Italia: un segnale molto importante!"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia