Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Acea, via libera dal CdA all’offerta vincolante di Plenitude per il 100% di Acea Energia, valutazione da €460 mln

Il corrispettivo base che sarà versato da Plenitude al momento del closing ammonta a €588,5 mln, includendo il riconoscimento della cassa netta normalizzata, stimata in circa €128,5 mln, rispetto a una cassa netta riportata di circa €213,9 mln

24 Giugno 2025

Acea, via libera dal CdA all’offerta vincolante di Plenitude per il 100% di Acea Energia,  valutazione da €460 mln

Il Consiglio di Amministrazione di Acea ha approvato l’offerta vincolante presentata il 4 giugno da Plenitude, la controllata green di Eni, per rilevare il 100% del capitale di Acea Energia, la società del gruppo che gestisce oltre 1,5 milioni di clienti tra luce e gas, in gran parte nella città di Roma.

Valutazione economica dell’operazione

L’offerta di Plenitude prevede una valutazione (enterprise value) di 460 milioni di euro, calcolata al 31 dicembre 2024 secondo il meccanismo del cosiddetto locked box. Il corrispettivo base che sarà versato da Plenitude al momento del closing ammonta a 588,5 milioni di euro, includendo il riconoscimento della cassa netta normalizzata, stimata in circa 128,5 milioni di euro, rispetto a una cassa netta riportata di circa 213,9 milioni di euro.

A questa cifra potrà aggiungersi una componente variabile fino a un massimo di 100 milioni di euro, che sarà riconosciuta ad Acea solo al raggiungimento di specifici obiettivi di performance misurati al 30 giugno 2027. Complessivamente, la valutazione si colloca nella fascia alta delle attese di mercato.

Contenuto e perimetro della cessione

Con l’operazione passa di mano l’intera Acea Energia, comprensiva della partecipazione del 50% in Umbria Energy. Non rientrano nella vendita alcune linee di business che, nel corso del 2024, hanno generato un EBITDA complessivo di circa 6 milioni di euro. Tra queste attività escluse figurano l’efficienza energetica – a cui sono associati crediti fiscali legati al Superbonus stimati in circa 159 milioni di euro entro la fine del 2024 – la mobilità elettrica, l’economia circolare e i servizi di energy management, inclusi i relativi contratti.

Considerazioni finali

Il corrispettivo base sarà soggetto ad alcuni meccanismi di aggiustamento standard, applicabili al closing. Per Acea, l’accordo rappresenta un’operazione strategica di razionalizzazione del portafoglio, mentre per Plenitude costituisce un passo rilevante per rafforzare la propria presenza nel mercato retail dell’energia in Italia.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x