Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Siemens e Coima insieme per l'edificio Pirelli 35, tecnologia e sostenibilità al centro della rigenerazione urbana a Milano

Il BMS Desigo CC di Siemens integra e gestisce tutti gli impianti dell’edificio, ottimizzando comfort, efficienza energetica e sicurezza in una piattaforma intelligente e centralizzata

16 Giugno 2025

Siemens e Coima insieme per l'edificio Pirelli 35, tecnologia e sostenibilità al centro della rigenerazione urbana a Milano

Siemens e Coima insieme per l'edificio Pirelli 35, tecnologia e sostenibilità al centro della rigenerazione urbana a Milano. Nel cuore pulsante di Milano, tecnologia e innovazione si incontrano con il Real Estate per dare vita a una testimonianza di sostenibilità urbana: nasce Pirelli 35, frutto di un progetto di completa ristrutturazione dell’antico edificio di Telecom Italia in Porta Nuova. Simbolo di trasformazione e rigenerazione, l’edificio rappresenta un esempio significativo di una riqualificazione che, grazie alla tecnologia e a nuovi canoni di progettazione, intende trasformare il patrimonio edilizio del secolo scorso in progetti in linea con i criteri di sostenibilità fissati dall’Unione Europea.

Il progetto si inserisce in un piano più ampio per rivitalizzare l'area, unendo il patrimonio storico dell'edificio con una visione moderna e sostenibile del tessuto urbano. Gli obiettivi strategici hanno mirato a rigenerare l’architettura esistente, mantenendo saldi i valori storici ma proiettandoli verso il futuro grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

La partnership tecnologica con Siemens

La collaborazione strategica tra Siemens e Coima ha giocato un ruolo cruciale nel portare Pirelli 35 a nuovi standard di eccellenza. Coima ha infatti scelto di affidarsi nuovamente a un partner tecnologico come Siemens, supportata dagli installatori Zaffaroni srl e Franco Longhi spa, per realizzare una soluzione integrata per l'efficientamento energetico e la gestione intelligente dell’edificio.

Il contributo specifico di Siemens si è concretizzato nella realizzazione di una piattaforma completamente integrata nel sistema di gestione dell’edificio, il Building Management System Desigo CC. Questo sistema consente di gestire, monitorare e supervisionare tutti gli impianti tecnologici dell’infrastruttura, compresi quelli meccanici ed elettrici, come il riscaldamento, la ventilazione, l’aria condizionata (HVAC), l’illuminazione, gli oscuranti, la room automation, la rilevazione incendi e la distribuzione elettrica dalla media alla bassa tensione.

Gli impianti sono perfettamente integrati con sistemi di monitoraggio ambientale e controllo intelligenti, pensati per garantire prestazioni ottimali e un impatto ambientale ridotto. Gli spazi interni dell’edificio sono stati progettati per assicurare il massimo benessere nei luoghi di lavoro, grazie al posizionamento di sensori ad alta tecnologia che monitorano costantemente parametri ambientali come qualità dell’aria, consumo energetico, livelli di CO₂, particolato (PM10 e PM2.5), pressione sonora, temperatura e umidità. Si tratta di un sistema capillare, con una media di sette misurazioni ogni 300 metri quadrati, che sarà progressivamente potenziato con l’avanzare degli allestimenti interni.

Per quanto riguarda la distribuzione elettrica, è stato adottato un approccio su misura che ha visto l’installazione di un quadro di media tensione, fondamentale per il collegamento sicuro alla rete dell’ente distributore e per la protezione dei trasformatori. A questo si aggiungono 59 quadri elettrici di bassa tensione, che integrano le apparecchiature di protezione SENTRON, e 35 quadri per il contenimento delle apparecchiature di regolazione, che permettono un controllo preciso e affidabile di tutti gli impianti.

Tutti i sistemi sono centralizzati e gestiti tramite Desigo CC, che consente di monitorare in tempo reale i parametri chiave, garantendo efficienza energetica costante e una gestione proattiva orientata alla sostenibilità ambientale.

Un simbolo concreto di transizione ecologica

La partnership di lunga data con Siemens ha garantito in Pirelli 35 circa il 60% di risparmio energetico e una riduzione di circa 2000 tonnellate di CO₂ all’anno delle emissioni in atmosfera. L’utilizzo di tecnologie innovative ha reso l’edificio un vero e proprio smart building, che ha già ottenuto prestigiose certificazioni di sostenibilità, come LEED Platinum e WELL Gold, riflettendo il nostro impegno verso una costruzione eco-compatibile” ha dichiarato Stefano Corbella, Sustainability Officer di Coima.

A questo si aggiunge il commento di Claudia Guenzi, Head of Smart Infrastructure di Siemens Italia: “Accanto a Coima, ci impegniamo a ridurre l'impronta ecologica degli edifici, portando benefici tangibili all'ecosistema urbano. Il progetto Pirelli 35 è un brillante esempio di come l'expertise di Siemens possa supportare la rivoluzione degli spazi urbani, trasformando la visione di sostenibilità in una realtà concreta per le nostre città”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x