Giovedì, 16 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

De Montel-Terme Milano, inaugurato il più grande parco termale urbano d'Italia da oltre 16.000 mq, grazie a Terme & SPA Italia e Fondo IPC – ESG Azimut

Il progetto, che riqualifica le ex Scuderie De Montel a San Siro, unisce benessere, sostenibilità e innovazione, con un investimento di 57 milioni di euro e la creazione di 100 nuovi posti di lavoro

26 Marzo 2025

De montel-terme milano: inaugura il più grande parco termale urbano naturale d’europa

Con l'inaugurazione di De Montel-Terme Milano, la città di Milano recupera un pezzo importante della sua storia, trasformando le ex Scuderie De Montel in un imponente parco termale urbano naturale. Questo spazio di oltre 16.000 mq, situato nel cuore di San Siro, offre una fusione unica di benessere, sostenibilità e rigenerazione urbana. La struttura, che include sia aree coperte che all’aperto, segna un ritorno alle radici termali di Milano, ora arricchito da un’architettura moderna e funzionale.

Un progetto sostenibile e innovativo

Il progetto, frutto della collaborazione tra Terme & SPA Italia e il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG del Gruppo Azimut, ha richiesto un investimento di 57 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione dell'area. De Montel-Terme Milano si distingue non solo per la sua offerta di benessere, ma anche per l'uso di acqua termale naturale proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di minerali benefici. L'intervento si inserisce nel programma internazionale "Reinventing Cities", che promuove la riqualificazione di siti pubblici abbandonati per rispondere a sfide climatiche e promuovere soluzioni innovative in campo urbano.

Sostenibilità e rigenerazione urbana

Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità ambientale. Il centro è dotato di pannelli solari, vasche per il recupero dell’acqua piovana, e sistemi avanzati di gestione termica. Inoltre, l'intervento ha contribuito a progetti di forestazione urbana, riducendo al minimo le emissioni e promuovendo un impatto positivo sull'ambiente. De Montel-Terme Milano rappresenta un esempio virtuoso di come il recupero di un sito abbandonato possa restituire alla città un luogo di grande valore culturale e sociale.

L’impulso al quartiere di San Siro

Il recupero delle ex Scuderie De Montel è un intervento strategico per il rilancio del quartiere di San Siro, che ora può vantare un centro termale che combina salute, tempo libero e valorizzazione del territorio. Questo progetto non solo ridona vitalità a un'area storica, ma crea anche opportunità economiche e occupazionali, con la creazione di 100 nuovi posti di lavoro.

Un incontro tra pubblico e privato

L’attenzione alla sostenibilità ambientale insieme a quella sociale, rende l’iniziativa in linea con gli obiettivi del Fondo IPC la cui attività di investimento è focalizzata sulle infrastrutture sociali capaci di generare sia un ritorno interessante per gli investitori, che una crescita positiva sull’economia rispettando standard di sostenibilità sociale, ambientale e di governance. Il Fondo IPC, che ha chiuso la raccolta a 755 milioni di euro da 26 investitori istituzionali, ha finora concluso 26 operazioni per un totale di circa 915 milioni di euro nei settori della mobilità green, digitale, istruzione, sanità, senior e young housing.

 Le parole di Giuseppe Sala

Inizia ufficialmente la nuova vita delle scuderie De Montel: tra qualche giorno, nella nostra Milano, aprirà al pubblico il parco termale urbano più grande d’Italia - commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Siamo molto soddisfatti del risultato di questo intervento di rigenerazione urbana che abbiamo promosso nel 2017, attraverso il bando internazionale C40 ‘Reinventing cities’: quest’area meritava da tempo di essere valorizzata e restituita alla città. Siamo fieri, quindi, di vedere realizzato questo impegno in maniera concreta. È un progetto che introduce elementi di innovazione e sostenibilità, nel rispetto della storia di questo luogo straordinario. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito e contribuiranno con il proprio lavoro a rendere il nuovo polo termale di Milano De Montel un centro di benessere, cultura e socialità, un ulteriore fiore all’occhiello per la nostra città”.

Le dichiarazioni di Massimo Caputi e Andrea Cornetti

“L’apertura di De Montel -Terme Milano rappresenta un esempio concreto di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato per la rigenerazione urbana e la valorizzazione del patrimonio storico” – dichiara Massimo Caputi, Presidente di Terme & SPA Italia – “Restituiamo alla città un luogo straordinario, in cui salute, benessere e architettura si incontrano. Le acque termali di De Montel, ricche di preziosi minerali, sono una risorsa naturale che mettiamo al servizio della comunità. Un progetto che si inserisce in continuità con l’esperienza sviluppata da Terme di Saturnia – tempio della longevità nel cuore della maremma - portando anche in ambito urbano una visione contemporanea del termalismo, attenta alla qualità, all’inclusività e alla sostenibilità. Un sentito ringraziamento al Comune di Milano e a tutti i partner di questo straordinario progetto che hanno reso possibile questo importante risultato”.

Andrea Cornetti, Amministratore delegato RE e Infrastrutture di Azimut Libera Impresa SGR, commenta: “Con grande soddisfazione inauguriamo oggi il più grande parco termale urbano d’Italia dopo un percorso avviato nel 2021 e che ha richiesto oltre 3 anni di lavori per restituire a nuova vita una storica struttura milanese e rigenerare un’importante area della città. L’acquisizione e riqualificazione delle ex Scuderie De Montel si inserisce perfettamente nelle attività del Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG, che ha già realizzato 26 investimenti in tutta Italia in settori quali, ad esempio, della sanità, dell’istruzione, della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di generare rendimenti sostenibili e impatti positivi per le comunità. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di investimenti in economia reale che proseguirà, in continuità con quanto fatto finora, con il lancio di un nuovo fondo con cui continueremo a sostenere nuovi progetti strategici per il Paese”.

Le parole di Paolo Savio

“Le ex Scuderie De Montel” – dichiara Paolo Savio, Sopraintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – “anche se con una destinazione d’uso diversa, sono recuperate e restituite alla collettività dopo un percorso che, per quanto riguarda la Soprintendenza, ha attraversato circa 20 anni, da quando nel luglio 2004 ne veniva riconosciuto l’interesse storico-artistico. Il complesso versava in uno stato di completo degrado materico e strutturale, inoltre, l’abbandono aveva trasformato l’area in bosco, con vegetazione infestante che aveva aggredito le murature superstiti. Siamo alla conclusione di un percorso articolato durato cinque anni, tutto sommato poco, in considerazione della complessità dell’intervento sia dal punto di vista architettonico che impiantistico. Il risultato mi sembra assai positivo e desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito: dall’Amministrazione Comunale, la proprietà, i progettisti, l’impresa e le maestranze”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x