19 Febbraio 2025
A Eataly Milano Smeraldo mercoledì 26 febbraio alle ore 20 si terrà un appuntamento in alcuni dei più grandi nomi della ristorazione toscana creeranno un menù speciale, per raccontare anche a tavola le bellezze della loro regione.
Eataly Smeraldo propone così negli spazi del ristorante Food&Pizza Theatre un nuovo appuntamento della Cena delle Stelle, questa volta a tema “Eccellenze toscane”. In una sola sera, protagonisti saranno 5 chef i cui ristoranti sono stati insigniti da 1 stella Michelin e 1 Maestro Pasticciere di formazione stellata e gourmet. Nicola Gronchi, del ristorante Romano, a Viareggio, Marco Bernardo direttamente da La Magnolia, a Forte dei Marmi, Fabrizio e Andrea Girasoli del Butterfly di Lucca, Matteo Lorenzini dell’Osteria di Passignano, a Passignano in provincia di Firenze e Marco Pedron, pastry chef della pasticceria Felice di Milano saranno riuniti per la prima volta nella stessa cucina per questo irripetibile appuntamento. Dai sapori di mare a quelli di terra, con omaggi alla tradizione e reinterpretazioni moderne dei gusti più classici, il menu pensato per l’occasione racconta le diverse anime della Toscana.
Si inizia con la seppiolina alla brace, radicchio tardivo, fegato di seppia e ricci di mare, firmato da Nicola Gronchi, che porta così a Milano l’atmosfera di Viareggio, dove il ristorante Romano ha sede. Il secondo antipasto è firmato da Marco Bernardo: occhione maturato, finocchio marino e limone di Sorrento, un mix perfetto tra le radici mediterranee dello chef, originario di Benevento, e le tradizioni versiliesi.
Il primo piatto è a cura di Fabrizio e Andrea Girasoli, gli chef del Butterfly,rispettivamente padre e figlio, che riprendono la pasta fresca tipica piemontese e la reinventano con materie prime locali: ravioli del plin in pasta di nocciole, con farcia di anatra del Valdarno all'arancia, la sua pelle croccante, ristretto di castagne della Garfagnana e illusione di tartufo di Marroni.
Si prosegue con pollo&foie gras, pastinaca affumicata e cremoso al granciporro, pensato da chef Lorenzini per esaltare la sua scuola francese e i prodotti del territorio.
Per concludere in dolcezza, Marco Pedron di Felice omaggia la tradizione toscana con il suo zuccotto aromatizzato con alchermes di Paolo Brunelli, gelato al Vin santo e cantuccio.
Apre il menu una degustazione di prosciutto da cinta senese allevato allo stato brado di Mannori Salumi e, in abbinamento alle portate, sono proposti selezionati vini di Marchesi Antinori.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia