Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Mediolanum, pubblicato bilancio sociale 2023; €7 mln per aiuto 23.000 minori e 300.000 giovani entro il '30

Erogati dalla Fondazione Mediolanum quasi €7 mln a 247 progetti di enti no profit per contrastare povertà, disuguaglianze e rafforzare le competenze dei minori

15 Luglio 2024

Fondazione Mediolanum, pubblicato bilancio sociale 2023; €7 mln per aiuto 23.000 minori e 300.000 giovani entro il '30

Sara Doris Mediolanum

Fondazione Mediolanum ha pubblicato oggi il bilancio sociale Insieme siamo più fortinella versione digitale sul sito www.fondazionemediolanum.it e successivamente reso disponibile anche in lingua inglese e spagnola e ulteriormente autenticato in Blockchain, a garanzia di solidità legale che rende ogni file e documento virtualmente incorruttibile, eterno e tracciabile.

Il bilancio sociale 2023

Rendendo pubblici i risultati del 2023, anno dell’iscrizione al RUNTS, Fondazione Mediolanum, oltre a adempiere ai doveri legislativi, intende rendere trasparente la rendicontazione del proprio operato a tutti i donatori e stakeholder che l’hanno sostenuta, permettendo loro di verificare tutti gli obiettivi raggiunti.

L’impegno assunto dalla Fondazione nel rafforzamento delle competenze dei minori, nel contrasto alla povertà e alle disuguaglianze sociali, in continuità con i progetti portati avanti negli anni, ha permesso di dare conforto a tante famiglie economicamente e socialmente fragili che sono state sostenute nell’affrontare i bisogni fondamentali della vita quotidiana in Italia e nel Mondo.

Nel 2023 la Fondazione ha erogato 6.997.507 euro, +24% rispetto al 2022, a favore di 247 progetti di 232 enti no profit che hanno permesso di aiutare 23.000 minori. Un impegno portato avanti con campagne di sensibilizzazione e raccolte fondi, in Italia e nel Mondo, così distribuiti: 78% in Europa, 12% in Asia, 7% in Africa e 3% in Centro- Sud America. Risultati che portano a 221.000 i minori sostenuti dal 2005, e con l’obiettivo di essere di aiuto a 300.000 ragazzi e ragazze entro il 2030.

Le parole di Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum e Vice Presidente di Banca Mediolanum

"Il bilancio sociale dichiara Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum e Vice Presidente di Banca Mediolanum - rappresenta lo strumento di confronto trasparente e diretto con i nostri stakeholder. L’obiettivo che perseguiamo di anno in anno è quello di rendicontare in che modo stiamo realizzando vision e mission, impegni concreti che ci prendiamo con le persone e di valutare l’impatto generato. Inoltre, l’iscrizione nella sezione dedicata ai cc.dd. 'enti filantropici', conferma la volontà della Fondazione di dotarsi di una identità distintiva nell’ambito del no profit caratterizzandosi per la sua vocazione di attenzione al territorio con raccolte ed erogazioni fondi, nel perimetro dei progetti dedicati all’infanzia. Il mio grazie va in primis alle associazioni con cui collaboriamo, ma essenziali sono tutte le persone che ci sostengono in modi diversi: donando il loro tempo come fanno i volontari e il loro sostegno come fanno i donatori. Preziosi sono i Mediolanum Values Manager, i Mediolanum Charity Ambassador e tutti coloro che da sempre sono al nostro fianco".

L'impatto della Fondazione Mediolanum

Con l'analisi di materialità, strutturata in conformità con i requisiti dell'edizione 2021 dei Sustainability Reporting Standards della Global Reporting Initiative, l'attenzione è stata spostata dai temi rilevanti agli impatti da essi generati. L'evoluzione del processo di identificazione e definizione dei temi per l'analisi di materialità ha coinvolto direttamente gli stakeholder attraverso un processo strutturato di stakeholder engagement. Questo ha permesso di identidificare gli argomenti e gli aspetti di Fondazione Mediolanum che hanno un impatto significativo. Il coinvolgimento diretto di rappresentanti di dieci categorie di stakeholder individuati è avvenuto attraverso questionari e interviste live a 82 persone. 

Il loro punto di vista costituisce un elemento concreto per rispondere alle nuove sfide sociali e migliorare gli interventi. L’identificazione dei temi maggiormente rilevanti per gli stakeholder guiderà le scelte future di Fondazione nella scelta dei progetti, delle campagne di raccolta fondi e delle procedure di analisi dei progetti proposti. 

Dalle interviste si evince che l’attenzione degli stakeholder si concentra maggiormente sull’efficacia dei progettisu interventi in ambito sanitario, su scuola, educazione e assistenza.

Coerentemente con la propria missione di sostegno all’infanzia in condizione di disagio, la Fondazione incide, attraverso i molteplici progetti sostenuti, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, rispondendo a 8 goals su 17.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x