18 Maggio 2024
Il Grand Hotel Quisisana di Capri, dai rumors raccolti da Il Giornale d'Italia, sarebbe sul mercato, con un prezzo richiesto dalla proprietà sui 500 milioni di euro, ma le valutazioni si attestano a circa la metà, ovvero tra i 200 e i 250 milioni di euro.
La scommessa è che si possa trovare un punto d'incontro a circa € 350 milioni.
I primi rumors sulla trattativa per la vendita del Quisisana risalgono al 2016 quando la società LVMH Bernard Arnault sembrava essere interessata all'acquisto del Grand Hotel dalla famiglia Morgano di Capri. Quest'ultima, assistita da Banca Rothschild, sperava di ottenere un prezzo più alto o di vendere solo una parte del proprio patrimonio immobiliare. Tuttavia, in seguito, la famiglia ha smentito la vendita a LVMH.
Nel 2020 sono tornate le voci sulla stessa offerta (circa250 milioni) quando Lucio Ghizzoni, all'epoca titolare di Prima Immobiliare, era stato coinvolto nella trattativa di vendita del Grand Hotel di Capri alla società LVMH di Arnault.
Il prestigioso hotel di Capri sarebbe anche nel mirino di Pinault, patron di Kering, gruppo che opera nel settore del lusso con sede a Parigi e della Blackstone Property Partners Europe la quale ha recentemente concluso l’operazione di vendita di Monte Napoleone 8 per 1,3 mld proprio alla Kering di Pinault.
Il dossier sarebbe sul tavolo della stessa Blackstone, cosi come su quelli del Gruppo Fort Partners, che ha appena rilevato il Castello San Giorgio di Portofino e della Four Seasons di Bill Gates.
Momento "caldo" per gli alberghi di lusso / iconici, considerando che sul mercato è anche approdato l'hotel Parco dei Principi di Roma.
"Passeggiando tra i saloni maiolicati e i giardini fioriti del Grand Hotel Quisisana, si ripercorre magicamente la storia di Capri", scriveva Roger Peyrefitte nel libro "L’Esule di Capri", che dipinge vividi ritratti della vita sull'isola agli albori del Novecento. L'Hotel, con quasi 160 anni di storia, rappresenta uno dei simboli dell'Isola, situato a pochi passi dall'iconica Piazzetta Umberto I, cuore pulsante della Costiera Amalfitana. Nel corso degli anni, ha accolto nelle sue sontuose stanze illustri ospiti, da scrittori a star del cinema, da politici a intellettuali, da Ernest Hemingway e Tom Cruise a Gianni Agnelli e Jean-Paul Sartre.
Originariamente costruito nel lontano 1845 come sanatorio e posizionato nel centro storico di Capri, in una zona opportunamente soleggiata, a cui il medico britannico George Sidney Clark diede il nome di "Quisisana", convinto della salubrità dell'aria e del clima. Tuttavia, con l'aumento del turismo sull'isola il sanatorio si trasformò prima in una pensione e poi definitivamente, nel 1861, in albergo. Alla morte del medico, l'albergo passò nelle mani della moglie Anna e dei figli, i quali poco dopo lo vendettero a Federico Serena, un maggiordomo, successivamente eletto sindaco di Capri. Con la sua gestione, l'albergo venne ampliato e dal 1982 è gestito dalla famiglia Morgano, discendenti di Donna Lucia Morgano, nativa dell'Isola.
Oggi l'Hotel conta all'incirca 150 camere, che spaziano dalle deluxe agli attici, dalle special suite con vista sui Faraglioni alle stanze a bordo piscina e vanta un sontuoso teatro in stile liberty progettato dal celebre architetto Giò Ponti nel 1929.
Attualmente, a capo delle attività imprenditoriali, che comprendono anche altre prestigiose strutture di famiglia come La Scalinatella, Flora e Casa Morgano, ci sono Nicolino e Lucia Morgano. In passato, i quattro fratelli Morgano hanno diviso le proprietà e contratto un mutuo di circa 120 milioni per riscattare le quote dei fratelli uscenti. Nicolino, direttore del Quisisana dal 2015, insieme alla sorella Lucia, guida con passione l'eredità familiare. Al loro fianco, Adalberto Cuomo, direttore del Grand Hotel Quisisana di Capri, vincitore del premio come miglior giovane General Manager durante i TuttoHotel Awards 2023.
Negli anni, diverse sono state le trattative per il Quisisana: nel 2020 L'Agenzia Prima Immobiliare ha mediato la trattativa stimata in oltre 250 milioni per la vendita del Grand Hotel al gruppo francese LVMH Louis Vuitton Moët Hennessy Sa, leader mondiale nel settore del lusso. Nel 2023 ci sarebbe stata un'offerta superiore a 500 milioni da parte di un famosissimo tycoon di Taiwan. Ad oggi nessuna tra queste è giunta ad una conclusione. Tuttavia, potrebbe essere finalmente arrivata l'opportunità tanto attesa, con grandi investitori internazionali che dimostrano un crescente interesse.
La struttura ha recentemente subito un’accurata ristrutturazione con l’obiettivo di esaltare la sua bellezza architettonica, preservandone allo stesso tempo lo storico stile senza tempo.
Il 25 Marzo di quest'anno infatti è stata un'apertura di respiro internazionale per lo storico Hotel di lusso, con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera che si ripete da oltre trent’anni, in presenza delle istituzioni capresi. La struttura è finalmente pronta ad ospitare il cast di una importante produzione cinematografica americana. Il 17, 18, 19 Aprile scorso ha inoltre ospitato un altro evento di assoluto interesse mondiale, il meeting G7 degli Esteri, i cui temi centrali sono stati Medioriente, Mar Rosso e Ucraina.
La stagione 2024, ricca di eventi, proseguirà con gli affezionati clienti in arrivo da tutto il mondo. Il Grande Hotel Quisisana farà da sfondo ad alcune scene del nuovo film del regista Paul Feig. Non è tra l’altro la prima volta che l’hotel di lusso, simbolo del lifestyle caprese, viene scelto come set di importanti pellicole cinematografiche. Solo per citare l’ultimo, la scorsa estate è stato location d’eccezione di molte scene del film di Paolo Sorrentino, Partenope.
Il Grand Hotel Quisisana offre un'elegante fusione tra l'intimità di una residenza privata e i servizi impeccabili di un hotel di lusso, che rende questo albergo un gioiello della hotellerie mondiale.
22/05/2024: "Con riferimento alla notizia di redazione pubblicata sul Vostro giornale "IL GIORNALE D'ITALIA" del 18/5/2024 dal titolo "GRAND HOTEL QUISISANA DI CAPRI VERSO LA VENDITA, RICHIESTA DI € 500 MLN PER L'ICONICA STRUTTURA FAMOSA IN TUTTO IL MONDO – RUMORS", contenente tra l'altro informazioni inesatte e non veritiere, l'Amministratore Unico della SIA S.r.l. Dott.ssa Lucia Morgano, per il mio tramite, smentisce con forza che il Grand Hotel Quisisana di Capri sia in vendita e che vi siano, o vi siano state, trattative con chicchessia."
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia