Giovedì, 23 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Renault chiude il trimestre con ricavi a €39,1 miliardi (+3,7%) e vendite in aumento del 9,8%: confermata la guidance 2025

Sotto la guida del nuovo CEO François Provost, il gruppo registra 1,7 milioni di veicoli venduti nei primi nove mesi e punta a un margine operativo del 6,5% e un free cash flow tra €1 e €1,5 miliardi

23 Ottobre 2025

Renault chiude il trimestre con ricavi a €39,1 miliardi (+3,7%) e vendite in aumento del 9,8%: confermata la guidance 2025

Renault, Francois Provost nominato nuovo CEO della casa automobilistica francese; è sua l'eredità di de Meo

Il risultato del trimestre di Renault Group batte le attese ed è superiore all’aumento del 6,2% previsto dagli analisti. Il gruppo, alla sua prima trimestrale chiusa dal nuovo CEO François Provost — che a luglio ha preso il posto di Luca de Meo, passato a guidare il colosso del lusso Kering — conferma la guidance rivista a luglio.

Renault, il CEO François Provost rioeganizza il vertice, Cambolive, Adt e Brunet tra le nomine chiave del Leadership Team 

Renault, Francois Provost nominato nuovo CEO della casa automobilistica francese; è sua l'eredità di de Meo

Obiettivi finanziari confermati

Renault ha confermato gli obiettivi finanziari per l’anno in corso, già aggiornati al ribasso a metà luglio: un margine operativo intorno al 6,5% (prima di luglio era atteso al 7 %) e un free cash flow compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro (prima di luglio atteso sopra i 2 miliardi).

Nei primi nove mesi del 2025, i ricavi consolidati hanno raggiunto 39,1 miliardi di euro, in aumento del 3,7% rispetto allo stesso periodo del 2024 (+5,1% a cambi costanti). 

Vendite e crescita dell’elettrico

Nel trimestre le immatricolazioni globali del gruppo sono salite del 9,8% su base annua, a 529.486 veicoli, con un incremento del 14,9% nei mercati internazionali e del 7,5% in Europa. Da inizio anno invece Renault ha venduto 1,7 milioni di veicoli (+3,8%), confermandosi il terzo gruppo automobilistico europeo.

Tutti i marchi del gruppo hanno registrato una crescita: Renault si conferma terzo brand in Europa e primo in Francia, con oltre il 20% delle vendite in elettrico nel trimestre. Il nuovo Renault 5 E-Tech è stato il modello EV più venduto nel segmento B.

Le vendite trimestrali del marchio sono cresciute del 16,2%, trainate dal successo del SUV Bigster. Alpine ha più che raddoppiato i volumi (+275% nel trimestre) grazie al debutto della compatta sportiva elettrica A290.

Il mix di veicoli elettrificati del gruppo (full electric e ibridi) ha raggiunto il 44% delle vendite globali nel trimestre, in crescita di 10,8 punti percentuali rispetto al 2024. Le vendite di veicoli completamente elettrici sono aumentate del 122%, mentre gli ibridi (HEV) hanno registrato un +25%.

Ricavi per divisione e fattori di crescita

Nel dettaglio, i ricavi Automotive sono saliti a 9,8 miliardi di euro (+5% su base annua), nonostante un effetto cambi negativo di 167 milioni di euro legato alla svalutazione di valute emergenti come il peso argentino e la lira turca. A cambi costanti, la crescita del comparto auto sarebbe del 6,8%. La crescita è stata sostenuta da un mix geografico e di prodotto favorevole (in particolare grazie ai modelli Bigster e Renault 5 E-Tech), da un aumento delle vendite ai partner e dall’integrazione della fabbrica indiana RNAIPL, acquisita da Nissan lo scorso agosto.

La divisione finanziaria Mobilize Financial Services ha registrato ricavi per 1,6 miliardi di euro, in aumento del 18,4% grazie all’aumento dei tassi d’interesse e alla crescita degli attivi medi (+5,3%).

Prospettive e nuovi lanci

Le scorte complessive a fine settembre erano pari a 538 mila veicoli, un livello ritenuto sano e coerente con la stagionalità. Il gruppo prevede una crescita sostenuta anche nel quarto trimestre, grazie a nuovi lanci come il SUV Renault Boreal, la Kwid E-Tech elettrica, l’Alpine A390 e la nuova Clio 6, attesa sul mercato nel primo trimestre del 2026.

«In un contesto ancora complesso, continuiamo a capitalizzare su una gamma competitiva che spazia dall’elettrico all’ibrido», ha dichiarato l’azienda, «mantenendo un approccio orientato al valore più che ai volumi e confermando i nostri obiettivi annuali».

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x