15 Gennaio 2024
Logo Altea Green Power
Il Consiglio di Amministrazione di Altea Green Power, azienda attiva nello sviluppo di progetti e nella realizzazione di impianti per la produzione di energia nel rispetto dell’ambiente e come “integratore di servizi” per un’assistenza completa durante tutte le fasi della realizzazione e gestione di impianti green, ha approvato il nuovo Piano Industriale 2024-2028.
Giovanni Di Pascale, Fondatore & CEO di Altea Green Power, afferma: “Abbiamo approvato uno sfidante ma concreto Piano Industriale, con obiettivi di medio-lungo termine che vedono una ulteriore accelerazione della crescita, nonché un aumento della già ottima marginalità, rispetto ai precedenti obiettivi del Piano 2023-2025.
La strategia di crescita del Piano farà leva su tre linee di sviluppo, ovvero sul consolidamento del nostro ruolo come player rilevante nella realizzazione di progetti Storage BESS in Italia, sull’ingresso in un settore di attività prettamente industriale che prevede lo sviluppo e la successiva costruzione e gestione di impianti di energia solare di proprietà in Italia. Infine, si proseguirà con l’attività di sviluppo negli USA, sia nel settore dello Storage, sia in quello del Solare misto, anche attraverso nuove joint venture che vedano la Società in posizione maggioritaria. Le linee di sviluppo saranno affiancate da una strategia ESG in accordo con la nuova normativa CSRD, che continuerà ad evidenziare la centralità delle azioni ESG. L’obiettivo è dare concretezza ad un Sustainable Business Model che generi valore condiviso per tutti gli stakeholder”.
Il Piano Industriale è stato redatto per tener conto degli importanti ulteriori progressi, rispetto al Piano triennale presentato nel marzo 2023, di progetti già presenti nell’attuale portafoglio, o in fase di negoziazione nelle tre aree: Fotovoltaico, Eolico e Storage, sia in Italia che negli USA.
La strategia alla base dell’importante accelerazione di tutti gli indicatori economico-finanziari, durante l’arco del Piano 2024-2028 si fonda su: il consolidamento della posizione di AGP quale player rilevante nel settore dello sviluppo di progetti Storage BESS in Italia, con una quota di mercato non inferiore al 10%; la crescita della componente Industry dell'attività, attraverso lo sviluppo e la successiva costruzione e gestione di impianti FV di proprietà in Italia (90 MW nel quinquennio fino a raggiungere, nel medio-lungo termine, una potenza installata di oltre 250 MW); la prosecuzione dell’attività di sviluppo USA, sia nel settore dello Storage sia in quello del Solare misto, anche attraverso nuove joint venture che vedano la Società in posizione maggioritaria.
Le linee di sviluppo saranno affiancate da una strategia ESG in accordo con la nuova normativa CSRD, che continuerà ad evidenziare la centralità delle opzioni ESG nelle logiche di gestione della Società.
In Italia la Società si pone come obiettivo di raggiungere i seguenti target: nello Storage superare i 5 GW entro il 2028; nel fotovoltaico di aggiungere agli attuali 440 MW in iter autorizzativo ulteriori 690 MW di progetti, tutti con una marginalità molto elevata; la realizzazione di impianti Fotovoltaici Propri, che rappresenta l’affiancamento di un’attività Industry al core business aziendale.
Lo sviluppo e la successiva costruzione (a partire dal 2025) dei primi impianti fotovoltaici di proprietà della Società per una potenza totale di circa 90 MW.
È intenzione della Società sviluppare in un’ottica di medio periodo di 250 MW di impianti propri.
In USA, mercato di ampie dimensioni per futuri investimenti, Altea Green Power proseguirà con la crescita e il consolidamento delle attività già avviate e in fase di negoziazione, grazie alla consolidata partnership con sviluppatori locali di elevata e riconosciuta professionalità, anche facendo leva sulla Linea di credito non recourse di 15M$, già ottenuta dalla partecipata USA BESS Power Corp., con cui finalizzare progetti per 2,4 GW.
Le indicazioni prospettiche 2028 prevedono: valore della produzione a 60-67 milioni di euro; EBITDA a 37-43 milioni; EBITDA Margin superiore al 60%; Posizione Finanziaria Netta cash positive per circa 48 milioni.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia