12 Gennaio 2024
Alstom si è aggiudicata un contratto dal Comune di Firenze dal valore di 50 milioni di euro per la realizzazione di armamento, catenaria, sottostazioni e impianto di illuminazione della Linea 4.2 del sistema tranviario cittadino, con un’opzione per la Linea 4.1, dal valore di 49 milioni di euro.
La gara è stata aggiudicata a un raggruppamento temporaneo di imprese composto dalla mandataria CMB insieme ad Alstom, Hitachi Rail e ComNet, e prevede interventi su 5,3 chilometri (11 fermate) della Linea 4.2 Campi Bisenzio-Piagge. La linea 4.2 collegherà la stazione Le Piagge a San Donnino e da questo punto fino al centro di Campi Bisenzio.
Il contratto comprende l’opzione per il secondo lotto, che interesserà i 6,3 chilometri della Linea 4.1 Piagge-Leopolda (13 fermate) che collegherà la tratta 4.2 con il centro città.
“Siamo estremamente soddisfatti dell’accordo raggiunto in questo contratto che conferma la nostra competenza nello sviluppo di una mobilità suburbana sostenibile ed efficiente. Siamo felici di poter contribuire ad intensificare il sistema di trasporto di Firenze con la realizzazione di oltre 11 chilometri di linea tranviaria che si aggiungono a quanto già realizzato per la Linea 2 - ha dichiarato Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria – Con la firma di questo nuovo contratto, rafforziamo la nostra esperienza, ancora una volta riconosciuta, nella fornitura di soluzioni innovative per il trasporto pubblico locale.”
Il progetto è finanziato con i fondi del PNRR e i lavori saranno eseguiti dal team System & Infrastructure della sede di Roma e i componenti per la trazione elettrica saranno progettati e forniti dal sito Alstom di Lecco.
Alstom è impegnata a sostenere un futuro a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo e la promozione di soluzioni di trasporto innovative e sostenibili che le persone possano utilizzare con piacere. Dai treni ad alta velocità, alle metropolitane, alle monorotaie, ai tram, ai sistemi chiavi in mano, ai servizi, alle infrastrutture, al segnalamento e alla mobilità digitale, Alstom offre ai suoi diversi clienti il più ampio portafoglio del settore.
Con una presenza in 63 Paesi e un patrimonio di oltre 80.000 talenti provenienti da 175 Paesi, l'azienda concentra le proprie competenze di progettazione, innovazione e gestione dei progetti nei settori in cui le soluzioni di mobilità sono maggiormente richieste. Quotata in Francia, Alstom ha generato un fatturato di 16,5 miliardi di euro per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2023.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia