10 Gennaio 2024
Alessandro Bernini, Chief Executive Officer di MAIRE
Maire ha annunciato oggi che Nextchem (business unit Sustainable Technology Solutions), attraverso la sua controllata NextChem Tech, grazie alle sue competenze nel campo della chimica e dell'elettrochimica, ha lanciato un nuovo modello di "e-Factory per la chimica carbon-neutral". L’iniziativa è supportata dalla firma di un accordo di cooperazione con newcleo per sviluppare, su base esclusiva, uno studio concettuale per la produzione di idrogeno carbon-neutral grazie a un’innovativa tecnologia nucleare pulita e sicura.
Tecnimont (BU Integrated E&C Solutions) fornirà servizi di consulenza di alto livello per il progetto di newcleo volto a realizzare un impianto di generazione di energia basato sulla tecnologia LFR-AS- 200 di newcleo, uno Small Modular Lead-cooled Fast Reactor alimentato con combustibile MOX, grazie all'approccio modulare all'avanguardia di Tecnimont per ottimizzare la metodologia di costruzione e pianificazione, riducendo tempi e costi.
Questo consentirà la produzione di idrogeno da elettrolisi e prodotti chimici sostenibili, tra cui ammoniaca carbon-neutral, metanolo, e-fuel e derivati, in linea con la recente decisione dell'Unione Europea di includere la innovativa tecnologia nucleare Gen-IV, come quella di newcleo, nella tassonomia UE delle attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Alessandro Bernini, CEO di MAIRE, ha commentato: "Con questo accordo, MAIRE conferma il suo impegno nel promuovere la decarbonizzazione e la chimica verde attraverso un'ampia gamma di soluzioni tecnologiche. Creando modelli di chimica carbon-neutral basati su energia sicura, affidabile e competitiva, forniamo soluzioni industriali per accelerare la transizione energetica.”
Maire è a capo di un gruppo di ingegneria che sviluppa e implementa tecnologie innovative a supporto della transizione energetica. Il Gruppo offre soluzioni tecnologiche sostenibili e soluzioni integrate di ingegneria e costruzione per i fertilizzanti, l’idrogeno, la cattura della CO2, i carburanti, i prodotti chimici ed i polimeri. MAIRE crea valore in 45 paesi e conta su oltre 7.000 dipendenti, supportati da oltre 20.000 persone coinvolte nei suoi progetti nel mondo. MAIRE è quotata alla Borsa di Milano.
Newcleo, società privata e con sede a Londra, è stata lanciata nel 2021 per essere un innovatore nel campo dell'energia nucleare. L’obiettivo di newcleo è progettare ed installare reattori piccoli modulari (SMR) veloci raffreddati al piombo (LFR) alimentati con combustibile MOX, affrontando in maniera efficace le tre sfide che hanno impegnato l'industria nucleare fino ad oggi: rifiuti, sicurezza e costi.
Grazie ai suoi circa 600 dipendenti altamente specializzati in Europa, newcleo ha competenze imprenditoriali, scientifiche, operative ed industriali perfettamente integrate in un modello aziendale pensato per realizzare la sua ambiziosa timeline per portare il progetto sul mercato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia