Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Covivio, a settembre ricavi per € 484,8 mln (+6,9%); € 565 mln di nuovi accordi di vendita

Covivio è un operatore immobiliare leader in Europa; con 24,8 mld di euro di patrimonio offre supporto a imprese, gruppi alberghieri e città

19 Ottobre 2023

Covivio, a settembre ricavi per € 484,8 mln (+6,9%); € 565 mln di nuovi accordi di vendita

Il Cda di Covivio ha approvato i risultati finanziari del mese di settembre 2023. 

I ricavi a fine settembre sono stati pari a 752,8 mln di euro al 100%, e 484,8 mln di euro per la quota di pertinenza del Gruppo, in rialzo del +3,0% a perimetro corrente, grazie alla forte ripresa dell'attività alberghiera (+14,5%) e a un’importante crescita del settore residenziale tedesco (+4,9%), mentre i canoni di locazione degli immobili a uso ufficio sono scesi del -2,2% per effetto delle cessioni.

A perimetro costante, i ricavi sono aumentati del +6,9%, trainati dalla ripresa dei ricavi variabili del settore alberghiero (che hanno contribuito per 2,4 punti), dall'accelerazione dell'indicizzazione (3,6 punti) e delle attività di asset management (0,9 punti).

Dall'inizio dell'anno Covivio ha siglato nuovi accordi di vendita per 565 mln di euro per la quota di pertinenza del Gruppo (718 mln di euro al 100%) con un margine medio del -2,5% rispetto ai valori di perizia di fine 2022, di cui 214 mln di euro (282 mln di euro al 100%) nel terzo trimestre. Covivio è quindi in anticipo rispetto al piano di vendite (1,5 mld di euro da qui fino al 2024) annunciato nel dicembre 2022, essendosi già assicurata quasi 765 mln di euro del piano (ossia il 51%) in 10 mesi. Inoltre, sono in corso trattative per la cessione di circa 300 mln di euro di pertinenza del Gruppo.

finanziamenti ottenuti sono stati pari a 1,1 miliardo di euro, di cui 350 mln di euro nel 3° trimestre, anticipando così le scadenze del debito del 2024 e del 2025, aumentando la percentuale di debito allineato agli obiettivi ESG (86% dei finanziamenti ottenuti dall'inizio dell'anno) e rafforzando la liquidità.

In particolare, Covivio ha emesso 198 mln di euro di green bond, con scadenza 2030 e 2031 e con una cedola media del 4,55%. Sono stati assicurati 585 mln di euro di credito all’impresa associati a criteri ESG, con una durata media di oltre 6 anni, a cui si aggiungono 331 mln di euro di prestiti ipotecari.

Dall'inizio dell'anno, Covivio ha commercializzato o rinnovato contratti di locazione per 90.600 m2 a uso ufficio (59.700 m2 di nuovi contratti). Le commercializzazioni e i rinnovi del 3° trimestre (21.800 m2) hanno permesso al tasso di occupazione di continuare a crescere, attestandosi al 93,8% (rispetto al 93,1% di fine giugno 2023 e al 92% di fine marzo 2023).

Covivio 

Covivio è un operatore immobiliare leader in Europa; con 24,8 mld di euro di patrimonio offre supporto a imprese, gruppi alberghieri e città perché possano accrescere la propria capacità di attrazione, gestire la trasformazione e raggiungere i più alti standard di sostenibilità.

Costruire benessere e rapporti sostenibili è la mission di Covivio, che esprime il suo ruolo di operatore immobiliare responsabile nei confronti di tutti i suoi stakeholder: clienti, azionisti e partner finanziari, team interni, comunità e generazioni future. Inoltre, la sua concezione di un settore immobiliare da vivere apre ai collaboratori dell’azienda prospettive entusiasmanti di nuovi progetti e percorsi di carriera.

Il titolo Covivio è quotato a Parigi nel segmento A di Euronext (FR0000064578 COV) e nel segmento MTA (Mercato Telematico Azionario) della Borsa di Milano; è ammesso al Servizio di liquidazione differita SRD e partecipa alla composizione degli indici MSCI, SBF120, Euronext IEIF “SIIC France”, CAC Mid100; fa parte degli indici di riferimento delle società immobiliari europee “EPRA” e “GPR 250”, nonché degli indici ESG FTSE4 Good, CAC SBT 1.5°C, DJSI World e Europe, Euronext Vigeo (World 120, Eurozone 120, Europe 120 e France 20), Euronext® CDP Environment France EW, Stoxx ESG, Ethibel e Gaïa e ha ricevuto i riconoscimenti e rating EPRA BPRs Gold Awards (relazione finanziaria e sviluppo sostenibile), CDP (B), GRESB (90/100, 5-Star, 100% public disclosure), Vigeo-Eiris (A1+), ISS-ESG (B-) e MSCI (AAA).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x