09 Ottobre 2023
Intesa Sanpaolo si renderà protagonista di un progetto riguardante chi non ha la fortuna di avere una fissa dimora. Binario 95: la casa di non ha casa propone infatti un alloggio accogliente e confortevole a chi non dispone di un tetto sopra la testa. L'iniziativa è sostenuta dalla banca in collaborazione con Fondazione CESVI, attraverso il Programma Formula dedicato a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà. La mission del progetto è raggiungere direttamente circa 1.000 persone senza dimora e maggiorenni accolte presso il Polo Sociale Binario 95, senza distinzione di genere, provenienza, età o religione. L'area di competenza è la stazione di Roma Termini e un altro obiettivo è quello di agevolare l'igiene personale e di conseguenza supportare l'inclusione sociale e l'accoglienza di genere, attraverso una serie di servizi come l'ampliamento du doccia e lavanderia (accessibili su prenotazione), ristrutturando e rinnovando locali e spazi comuni per renderli attivi ed efficienti e offrendo un orientamento alle persone afflitte da particolari problematiche sanitarie. Sarà inoltre disponibile un kit d'igiene personale, abbigliamento intimo e prodotti di igiene intima delle donne (circa il 25% dell'utenza). Nel dettaglio, i fondi stanziati serviranno per la ristrutturazione dei locali doccia e lavanderia e degli spazi comuni destinati al servizio, per l'acquisto di una lavatrice e un asciugatrice industriale, l'implementazione di addetti ai lavori e l'erogazione di circa 50 servizi di doccia, lavanderia su base giornaliera oltre che il precedentemente citato "starter pack" contenente intimo e prodotti per l'igiene personale. Per finanziare il progetto, Intesa Sanpaolo parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 2 euro per una moltitudine di prodotti acquistati in modalità online. La raccolta fondi sarà attiva fino al 31 dicembre su For Funding, la piattaforma della banca dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per persone in difficoltà.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia