Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Tim, ieri l'incontro Vivendi-Giorgetti; il tempo scorre ma a regnare è ancora il silenzio

L'esclusiva a Kkr per la presentazione dell'offerta vincolante scadrà il 15 ottobre; Butti: "necessarie nuove regole per le tlc"

06 Ottobre 2023

Tim, ieri l'incontro Vivendi-Giorgetti; il tempo scorre ma a regnare è ancora il silenzio

A qualche ora di distanza dall'incontro tra Bolloré, De Puyfontaine e Giorgetti, a regnare è ancora il silenzio

Come spiegato da Il Giornale d'Italia infatti, i vertici di Vivendi avevano chiesto un incontro con il Governo italiano per provare a sbloccare la situazione della rete Tim in vista della scadenza dei tempi per la presentazione dell’offerta vincolante da parte di Kkr per Netco.

Certo è chei nodi da sciogliere durante la riunione non erano di certo pochi. Primo tra tutti c'era l'importo dell'offerta, che sarebbe arrivato massimo a 23 miliardi mentre Vivendi ha sempre valutato la rete 31 miliardi, e da definire ci sarebbero stati anche i volumi di debito e di personale che rimarranno in carico alla società.

Vivendi, si discuteva sempre a valle dell'incontro, avrebbe voluto inoltre puntare a raggiungere un accordo con il ministero dell’Economia Giorgetti sul Master Services Agreement, per l'utilizzo della rete da parte della ServiceCo. Probabile era anche la richiesta di una proroga al board Tim, legata specialmente alla necessità da parte dell'esecutivo di ottenere via libera da parte dell'Antitrust. Erano state sollevate infine questioni riguardo alla tipologia di assemblea chiamata a ratificare l’operazione.

Per l'approvazione dell'offerta è necessario il voto favorevole di due terzi dei presenti; nel caso in cui non dovesse essere trovato un punto di incontro con Vivendi, che rappresenterebbe il via libera allo scorporo della rete, il pallino del gioco passerà al consiglio di amministrazione di Tim.

Ad incrementare la situazione di incertezza c'è sicuramente anche la partita tra i governi italiano e francese, con il primo che è senza dubbio desideroso di mantenere un controllo su un'infrastruttura considerata strategica. 

Vi è chi, infine, come il sottosegretario Alessio Butti ha sostenuto durante prima edizione della ComoLake2023, che una soluzione facilitativa possa essere la creazione di un mercato paneuropeo dei servizi aperti a tutti, evidenziando la necessità di un cambio di passo sulle regole europee. 

Al momento comunque, l'unica certezza sul dossier Tim sembra essere la scadenza del 15 ottobre entro cui Kkr avrà presentare la sua offerta. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x