Sabato, 01 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Gruppo ALA, nel I° semestre 2023 utile netto a € 5,8 mln (+66,1%), EBITDA a € 12,3 mln (+73,4%)

Roberto Tonna, Amministratore Delegato del Gruppo ALA: "Nuova apertura in Texas di un ufficio commerciale in Texas, uno dei grandi poli aerospaziali degli USA. Prioritario lo sviluppo internazionale e delle controllate estere"

21 Settembre 2023

Gruppo ALA, nel I° semestre 2023 utile netto a € 5,8 mln (+66,1%), EBITDA a € 12,3 mln (+73,4%)

Il Consiglio di Amministrazione di ALA S.p.A., leader in Italia e tra i principali player a livello globale nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa (“Aerospace & Defence”), si è riunito in data odierna sotto la presidenza di Fulvio Scannapieco, ed ha approvato la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2023. La relazione  include per la prima volta i risultati del Gruppo spagnolo SCP Sintersa acquisito in data 30 settembre 2022.

Roberto Tonna, Amministratore Delegato del Gruppo ALA, ha così commentato: “Siamo pienamente soddisfatti dei risultati consolidati al 30 giugno 2023, che evidenziano un significativo miglioramento delle performance economico-finanziarie del Gruppo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel primo semestre del 2023 infatti il Gruppo ALA ha raggiunto significativi obiettivi di crescita e profittabilità, grazie anche al consolidamento per l’intero periodo delle attivita’ della neo-acquisita SCP Sintersa. L'esperienza e le competenze acquisite con le società spagnole si stanno dimostrando preziose, consentendoci di migliorare la nostra offerta di prodotti e servizi, che permetteranno ulteriore crescita del business nei prossimi anni. Lo sviluppo internazionale e lo sviluppo delle controllate estere continua a rappresentare una priorità per ALA, ed in questa direzione si inserisce l’apertura di un nuovo ufficio commerciale in Texas, uno dei grandi poli aerospaziali degli USA.

Queste operazioni ci consentono di consolidare la nostra presenza in mercati chiave, aumentando la nostra capacità di servire i clienti a livello globale e di offrire una gamma sempre più ampia e integrata di servizi e prodotti di alta qualità.”

Fulvio Scannapieco, Presidente del Gruppo ALA, ha così precisato: “Siamo orgogliosi dei risultati che abbiamo conseguito nel primo semestre del 2023. Questi successi sono l’effetto diretto di una visione aziendale a lungo termine e della nostra strategia di crescita tramite acquisizioni mirate. 

La bontà del nostro modello di business è stata ulteriormente confermata dall’ upgrading del rating Cerved, passato da B1.1 a A3.1.  ad agosto di quest’anno. È un risultato importante, che dimostra la solidità della nostra società sul mercato e ci conferma come operatore leader nel nostro settore.

Siamo entusiasti di quanto fatto fino a oggi e fiduciosi per il futuro e continueremo a perseguire la nostra missione di eccellenza, responsabilità e crescita sostenibile. Ringrazio tutto il nostro team e tutti coloro che hanno contribuito a questi risultati straordinari: dedizione, competenza e impegno rendono possibile il nostro successo. Continueremo a investire nelle persone e nell'innovazione per mantenere questa crescita sostenibile nel tempo.”

PRINCIPALI DATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI

Nel primo semestre 2023, il Gruppo ALA ha conseguito eccellenti risultati sia al livello organico, grazie alla solidità e scalabilità del suo business in mercati ad alto potenziale, sia per linee esterne, grazie alla sua strategia di crescita tramite le recenti acquisizioni. 

Il Valore della Produzione ha segnato un notevole incremento del 77,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da € 63,9 milioni di euro a € 113,6 milioni. Questo notevole incremento è attribuibile al miglioramento delle performance nelle principali linee di business, nonché al contributo significativo del fatturato generato dalla recente integrazione del gruppo spagnolo SCP-Sintersa, parte del

Gruppo ALA dal settembre 2022. Trattandosi della prima relazione che tiene conto dell’acquisizione delle controllate spagnole SCP e Sintersa, si evidenzia come, anche al netto del contributo di queste ultime, la crescita si attesta ad un 47,6% rispetto al primo semestre 2022.

Il Gross Margin ha raggiunto un valore pari a 34,2 milioni di euro. L'incidenza sui Ricavi è stata del 30,1%, leggermente inferiore al 30,6% registrato nel primo semestre del 2022. Questo dato conferma la capacità del Gruppo ALA di mantenere un ottimo livello di contenimento dei costi, nonostante i primi 6 mesi del 2023 siano stati caratterizzati da effetti inflazionistici persistenti. 

L’Ebitda si attesta a € 12,3 milioni (€ 7,1 milioni nel primo semestre del 2022) con un Ebitda Margin pari al 10,8%, in linea rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale margine operativo lordo evidenzia una significativa crescita del 73,4% in termini assoluti, principalmente attribuibile all’effetto combinato dell’aumento della marginalità lorda ed al contributo delle controllate spagnole. Tale dato testimonia l’ottimo posizionamento del Gruppo nel settore di riferimento e l’efficace processo di integrazione delle nuove acquisizioni all’interno del Gruppo ALA.  

Nel corso dei primi sei mesi del 2023, l'EBIT ha raggiunto € 10,0 milioni, +72,0% rispetto ai € 5,8 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. L'Utile Netto è pari a € 5,8 milioni, rispetto ai € 3,5 milioni del primo semestre del 2022.

La Posizione Finanziaria Netta (PFN) al termine del primo semestre si attesta a € 33,2 milioni, con un incremento di circa € 4,5 milioni rispetto ai € 28,7 milioni del 31 dicembre 2022. Il livello di leverage appare ampiamente sostenibile.

Al 30 giugno 2023 il livello di patrimonializzazione del Gruppo è ulteriormente migliorato, passando da € 60,4 milioni al 31 dicembre 2022 a € 62,0 milioni.

FATTI RILEVANTI AVVENUTI NEL CORSO DEL PRIMO SEMESTRE 

In data 1° gennaio 2023 è stata completata l'integrazione di ALA Israel nel sistema gestionale del Gruppo, con il go-live su SAP 4/HANA. Questa azione mira ad ottimizzare le attività di sinergia, controllo, interazione e sviluppo di ALA Israel, consentendole di concentrarsi con più efficacia sullo sviluppo commerciale del florido mercato interno e migliorando l'efficienza gestionale della controllata.

In data 23 gennaio 2023, in esecuzione del piano di sviluppo della controllata tedesca a guida del nuovo General Manager Jan Dohmeyer, è stata spostata la sede operativa di ALA Germany da Neumarkt ad Amburgo, il principale hub aeronautico tedesco. Questo trasferimento offre vantaggi quali la vicinanza ai clienti chiave e una maggiore accessibilità a risorse specializzate.

Nel mese di marzo 2023, Leonardo ha conferito al Gruppo ALA due importanti riconoscimenti: il Vision for Growth Award per il dinamismo nell'adempimento degli obiettivi del Programma LEAP (Leonardo Empowering Advanced Partnerships) e il Sustainability Award per il costante impegno nel generare valore sostenibile, a conferma del costante e convinto impegno della Società sul fronte della sostenibilità.

In data 1° marzo 2023 la controllata inglese di ALA ha trasferito la sua sede operativa da Walton-OnThames a Esher, a poche miglia di distanza. Questo nuovo sito consentirà a ALA UK di supportare con maggiore efficienza la crescita del business.

Nel mese di marzo 2023, il Gruppo ALA ha iniziato a utilizzare il portale AirSupply con alcuni fornitori chiave, come parte della sua adesione alla BoostAeroSpace SAS Community, a conferma dell'impegno del Gruppo nell'innovazione e della digitalizzazione al fine di migliorare l'efficienza nella gestione della catena di approvvigionamento.

Nel mese di aprile 2023, la Capogruppo ALA S.p.A. ha pubblicato il rapporto di sostenibilità per l'esercizio 2022. Questo documento assume crescente importanza nella comunicazione trasparente con gli stakeholder. In questa edizione, è stato redatto in piena conformità con gli Standard di Rendicontazione sulla Sostenibilità della Global Reporting Initiative (GRI). Inoltre, l'analisi delle prestazioni ESG ha conferito alla Capogruppo ALA SpA uno scoring di sostenibilità che evidenzia un elevato grado di consapevolezza su tematiche ambientali, sociali e di governance.

FATTI RILEVANTI AVVENUTI SUCCESSIVI AL PRIMO SEMESTRE  

In data 31 luglio 2023 il Gruppo ALA ha comunicato che Cerved Rating Agency, agenzia di rating specializzata nella valutazione del merito di credito di imprese non finanziarie italiane, ha assegnato ad ALA S.p.A. un importante upgrading del rating pubblico passando da B1.1. a A3.1. L’upgrade del rating riflette: (i) il crescente posizionamento competitivo di ALA all’interno del settore; (ii) i positivi risultati economici evidenziati nel 2022, allineati agli obiettivi di budget; (iii) il persistere a fine 2022, nonostante l’operazione di M&A attuata, di un buon equilibrio finanziario (PFN/EBITDA<2,0x).

Nel mese di luglio 2023 il Gruppo ALA ha completato il secondo surveillance audit per la propria certificazione globale EN9120, superando senza alcuna non-conformità un piano di verifiche molto intenso e che ha visto coinvolta la maggiore delle sedi commerciali ed operative del Gruppo.

Nel mese di settembre 2023, ALA ha aperto a Fort Worth, Texas, USA un nuovo ufficio commerciale dedicato esclusivamente allo sviluppo del business nel mercato Nord-Americano.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE 

Sulla scia degli eccellenti risultati conseguiti nella prima parte dell’anno, nel corso del secondo semestre 2023 il Gruppo punterà al raggiungimento degli sfidanti obiettivi di budget per il 2023 e ad un ulteriore rafforzamento del proprio posizionamento tra i primi operatori mondiali del settore. 

Particolare attenzione ed enfasi verranno date alle opportunità di cross-selling con la neo-acquisita SCP Sintersa ed allo sviluppo del mercato nord-americano, che rappresenta per ALA una grande opportunità di crescita. 

Da un punto di vista operativo, l’attenzione rimarrà massima al fine di garantire il mantenimento degli eccellenti livelli di servizio alla clientela sia in ambito Service Provider che Distribuzione, che hanno permesso di attenuare le performance tutt’altro che soddisfacenti da parte di alcuni dei maggiori fornitori. 

Il secondo semestre 2023 vedrà ovviamente l’azienda impegnata al ramp-up della piattaforma logistica dedicata a Dassault Aviation.

Riteniamo ragionevolmente che quanto sopra, unitamente alla consueta attenzione e gestione prudente di tutte le voci di costo fisso e variabile, permetterà all’azienda di continuare il percorso fin qui intrapreso di crescita internazionale, di miglioramento continuo della profittabilità e della creazione di valore per gli azionisti.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x