18 Settembre 2023
Ovunque e in qualsiasi tempo, il gelato resta sempre tra le delizie italiane più in voga e amate. A confermalo è l’edizione di fine estate dell’’Osservatorio Sigep, il salone internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale di IEG - Italian Exhibition Group.
Nel Nord Italia AIG stima una crescita dell’8%, nel Centro +12% e nel Sud, isole comprese, una media tra il +16-20%; i consumi crescono in particolare nelle città d’arte dove il turismo estero ha fatto da traino: Roma, Firenze, Napoli, Milano, Bologna, Torino, Venezia e Palermo. A spiegarlo è Claudio Pica, vicepresidente di Fiepet-Confesercenti Nazionale e segretario generale dell’AIG, Associazione Italiana Gelatieri,titolare di una storica gelateria romana.
La clientela è sempre più consapevole e cerca prodotti più sani, il che causa l'obiettivo di ridurre l'apporto zuccherino all'interno del gelato artigianale mantenendo le peculiarità delle materie prime o anche la volontà di sperimentare gusti sempre nuovi. Giancarlo Timballo, presidente della Coppa del Mondo di Gelateria e Maestro gelatiere di Udine, quest'estate ha proposto un gusto all’Aronia, una bacca dalle forti proprietà antiossidanti, mentre il riminese Roberto Rinaldini, già campione del mondo di gelateria e pasticceria, comunica il successo del pistacchio vegano, privo di latte e con una parte di grasso che è solo quella del frutto.
Ma la passione per il gelato non rimane confinata in Italia e spopola anche all'estero. Martino Piccolo, gelatiere in Australia spiega che il gelato artigianale è molto apprezzato soprattutto dal grande pubblico asiatico presente in Oceania e nelle zone più turistiche, mentre Marco Miquel, presidente dell’Asociación Nacional Heladeros Artesanos de España testimonia un boom senza precedenti delle gelaterie in Spagna. "Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia vedono un incremento significativo dell'offerta e molte gelaterie collaborano con produttori locali per gli approvvigionamenti, puntando alla sostenibilità", ricorda Miquel.
Maximiliano Maccarrone, presidente di AFADHYA (Associazione Produttori Gelato Artigianale, Argentina) si spinge oltre: “Il gelato artigianale fa parte della cultura degli argentini, come la carne, il vino, il tango: identificano il Paese, le abitudini di consumo. I dati spiegano che 9 argentini su 10 consumano gelato artigianale tutto l'anno. Il consumo annuo pro capite è oggi di 7 chili, e contiamo circa 3.500 gelaterie artigianali su tutto il territorio nazionale. Tra i gusti preferiti: cioccolato con mandorle, sambayón (zabaglione), dulce de leche e frutti rossi”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia