14 Luglio 2023
Sono stati sottoscritti circa € 80 milioni dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a favore dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale per lo sviluppo degli scali di Civitavecchia e Fiumicino. Tra gli obiettivi di questa sovvenzione: sostenere il rinnovamento, la produttività e i servizi per i passeggeri delle aree portuali della capitale.
Nel dettaglio, € 29 milioni saranno erogati dalla BEI tramite un prestito diretto all’Autorità di Sistema Portuale; mentre, ulteriori € 50 milioni saranno erogati da CDP all’ente per mezzo di un accordo di provvista con il quale la BEI ha concesso una somma di uguale ammontare a Cassa Depositi e Prestiti.
Dopo la prima somma di € 50 milioni concessa a novembre 2018 dalla BEI, le risorse ad oggi annunciate portano quindi il finanziamento complessivo destinato ai porti di Civitavecchia e Fiumicino a € 129 milioni. Il sostegno della BEI ai Porti italiani supera così il volume complessivo di € 1 miliardo, confermando il sostegno della banca dell’Unione europea a favore delle Autorità Portuali Italiane.
I finanziamenti permetteranno la realizzazione di diverse opere nel Porto di Civitavecchia, come il prolungamento della diga foranea antemurale a protezione delle banchine, contribuendo così all’aumento della produttività e dell’efficienza. Sarà inoltre effettuato il dragaggio di nuovi bacini e del canale d'ingresso al porto, consentendo una maggiore profondità per il passaggio delle navi; e inoltre, verrà potenziato l’accesso ferroviario alla banchina.
Le risorse contribuiranno anche alla realizzazione delle prime opere previste per lo scalo commerciale di Fiumicino, destinato ai servizi di trasporto per passeggeri e al transito di navi progettate per il trasferimento di autoveicoli o vagoni ferroviari. Gli interventi previsti riguardano la costruzione di frangiflutti per proteggere i moli dall'erosione, il dragaggio di un nuovo bacino e la realizzazione di banchine per traghetti, navi da crociera e per attività di pesca.
“Questa operazione mostra ancora una volta la vicinanza ed il forte supporto della BEI al settore portuale italiano, un settore chiave per la connettività e competitività del Paese”, ha affermato Andrea Clerici, Responsabile Finanziamenti Infrastrutture, Energia e Settore Pubblico in Italia della BEI.
“Il sistema dei trasporti e della logistica è cruciale per la crescita economica e sociale del Paese”, ha sottolineato Tommaso Savi, Responsabile Finanziamenti Regioni e altri Enti Pubblici di CDP. “In sinergia con la BEI, siamo orgogliosi di contribuire alla riqualificazione dei porti di Civitavecchia e Fiumicino consolidando la collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, cui abbiamo offerto negli anni anche attività di advisory”.
“Si tratta di una operazione strategica per il sistema portuale di Roma e del Lazio, che consente di finanziare lo storico avvio dei lavori per lo scalo commerciale di Fiumicino e interventi altrettanto importanti per il porto di Civitavecchia, come il prolungamento dell’antemurale, il dragaggio del canale di ingresso al porto e il potenziamento dell’ultimo miglio ferroviario”, ha affermato Pino Musolino, Presidente della Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia