07 Luglio 2023
Massimo Carraro, il presidente del Gruppo Morellato chiude la stagione 2022 con € 392,5 milioni, rispetto agli € 310 milioni del fatturato precedente.
Il principale brand italiano di gioielli e orologi vanta una crescita like-for-like del 17%. Combinando i risultati di Morellato con Christ Group, acquisita a inizio 2022, si registra un fatturato proforma di ben € 780 milioni. Per cui, escludendo i costi sostenuti per l’acquisizione Christ, l’Adjusted Ebitda è pari al 24,3% del fatturato, ovvero € 95,5 milioni.
Per quanto concerne l’acquisizione di Pierre Roux in Francia e quella di Christ in Germania la posizione finanziaria netta bancaria, al fronte di investimenti, è di € 204,6 milioni nell’esercizio fiscale 2022-23, mentre è di € 251 milioni per lo sviluppo organico.
Con l’aggiunta delle insegne tedesche Brinckmann&Lange e Valmano, la Christ Group ha portato i punti vendita totali del gruppo a quota 620. Di questi, 160 sono in Francia, 200 in Germania e 260 in Italia.
I vari mercati internazionali del settore hanno registrato una crescita esponenziale, in Italia +29%, in Francia fino al +14% e infine in Germania con +53%.
Dati eccezionali quelli ottenuti nell’esercizio 2022-23, lo afferma lo stesso Massimo Carraro, presidente del Gruppo Morellato, che per il suo successo ha da ringraziare la crescita di tutti i mercati dove il Morellato Group è presente: "I dati proforma relativi agli ultimi dodici mesi indicano un raddoppio del fatturato, ma abbiamo obiettivi di ulteriore crescita per i prossimi anni”.
“Continuano a crescere i principali brand del nostro portfolio, marchi iconici della gioielleria e orologeria" commenta ancora Carraro: tra i diversi tipi di prodotto, la quota gioiello rappresenta il 62% del totale, mentre la restante parte riguarda orologi e cinturini. Tra i marchi troviamo Morellato, Philip Watch, Sector No LimitsOui&Me, La Petite Story e quelli dal fronte internazionale Maserati, Trussardi, Esprit.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia