Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bc Partners, in vendita Bindi-Forno D'Asolo. A McKinsey la gestione della vendita

Il fondo Bc Partners avrebbe deciso di mettere in vendita Fda Group, meglio noto come Bindi-Forno D'Asolo, polo avviato nel 2018, affidando un incarico all’advisor McKinsey per gestire la vendita

02 Giugno 2023

Bc Partners, in vendita Bindi-Forno D'Asolo. A McKinsey la gestione della vendita

Il comparto food è sempre più in fermento e un nuovo grande dossier è ora pronto ad arrivare sul mercato. Dovrebbe essere in partenza la cessione di Fda Group, meglio noto come Bindi-Forno D'Asolo, uno dei principali operatori a livello nazionale nel settore dei prodotti da forno e pasticceria surgelati, con una vocazione internazionale e in piena espansione. Secondo quanto si apprende nelle sale operative, il fondo Bc Partners avrebbe deciso di mettere in vendita il polo avviato nel 2018, affidando un incarico all’advisor McKinsey per gestire la vendita. Le riflessioni sulla possibile valorizzazione di Fda Group sono state anticipate  il 23 marzo, sottolineando come il processo potesse entrare nel vivo a cavallo tra i due semestri.

Alla finestra vi sarebbe già un discreto parterre di potenziali acquirenti, in particolare fondi di private equity, anche se non è esclusa la partecipazione di soggetti industriali. Al momento però questi ultimi sono di fatto big del comparto frozen o, in generale del mondo food, con una forte predominanza di player esteri. Anche se c’è chi non esclude che si possa palesare qualche grande gruppo italiano del settore o magari intenzionato a entrare, così come ad accrescere la propria presenza. La lista in questo caso non sarebbe lunghissima. Più certa sembra la size dei partecipanti all’asta. Che siano fondi o gruppi industriali si tratterà di player di un certo tenore perché, come sottolineano numerose fonti di mercato, Bc Partners sarebbe orientato a valorizzare il polo per un enterprise value superiore ai 600 milioni, spostandosi anche verso il miliardo. Anche perché i conti del 2022 sono in netta crescita. I ricavi sono sono di oltre 395 milioni (dai 277 milioni del 2021), a fronte di un ebitda di 60,5 milioni di euro e, soprattutto, con un ritorno all’utile per 2,5 milioni.

Fonte: MilanoFinanza

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x