Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Enel, nel 2022 ricavi a € 140.517 mln (+64%) e EBITDA a € 19,9 mld (+15,6%)

L'ad Starace: “È grazie alla resilienza del nostro modello di business integrato, alla solida performance operativa, alle azioni manageriali implementate nel corso dell’anno e soprattutto all’instancabile lavoro di tutti i colleghi che siamo stati in grado di superare la guidance annunciata ai mercati"

16 Marzo 2023

Enel, nel 2022 ricavi a € 140.517 mln (+64%) e EBITDA a € 19,9 mld (+15,6%)

 Il Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. (“Enel” o la “Società”), presieduto da Michele Crisostomo, ha approvato nella riunione odierna i risultati dell’esercizio 2022.

“Gli eccellenti risultati che Enel ha registrato nel 2022 evidenziano la capacità del Gruppo di creare valore per i propri stakeholder anche a fronte del contesto altamente sfidante che ha caratterizzato gli ultimi tre anni”, ha commentato Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. “È grazie alla resilienza del nostro modello di business integrato, alla solida performance operativa, alle azioni manageriali implementate nel corso dell’anno e soprattutto all’instancabile lavoro di tutti i colleghi che siamo stati in grado di superare la guidance annunciata ai mercati. In virtù di questi risultati proponiamo ai nostri azionisti un dividendo di 0,40 euro per azione, in crescita rispetto all’anno precedente.

Nei prossimi mesi dell’anno, continueremo a crescere nelle rinnovabili e a digitalizzare le reti di distribuzione, contribuendo a decarbonizzare il mix di generazione e ad aumentare l’indipendenza energetica nelle geografie in cui operiamo, migliorando la qualità del servizio, abilitando l’elettrificazione dei consumi finali e tutelando i nostri clienti dalla volatilità dei mercati energetici. Concentreremo gli investimenti soprattutto in Italia e negli altri Paesi core, in modo tale da accelerare il percorso di crescita sostenibile del Gruppo, riducendone ulteriormente il profilo di rischio.”

Ricavi a 140.517 milioni di euro (85.719 milioni di euro nel 2021, +63,9%) 
La variazione positiva è principalmente riconducibile ai maggiori volumi di energia prodotti, intermediati e venduti in un contesto di prezzi medi crescenti, nonché al favorevole andamento dei tassi di cambio
  

EBITDA ordinario a 19.683 milioni di euro (19.210 milioni di euro nel 2021, +2,5%), superiore alla guidance di Gruppo comunicata ai mercati finanziari, pari a 19,0-19,6 miliardi di euro
L’incremento è da ricondurre alle positive performance del business integrato, quale risultante della combinazione dei business di Generazione Termoelettrica e Trading, Enel Green Power, Mercati Finali ed Enel X, unitamente al positivo andamento di Enel Grids. Si rileva inoltre una favorevole evoluzione dei tassi di cambio
  

EBITDA a 19.918 milioni di euro (17.2331 milioni di euro nel 2021, +15,6%) 

EBIT a 11.193 milioni di euro (7.5511 milioni di euro nel 2021, +48,2%)
La variazione riflette principalmente l’andamento positivo della gestione operativa e i minori adeguamenti di valore registrati nel corso dell’anno rispetto al 2021, solo parzialmente compensati da maggiori ammortamenti

Risultato netto ordinario del Gruppo a 5.391 milioni di euro (5.593 milioni di euro nel 2021, -3,6%), superiore alla guidance di Gruppo comunicata ai mercati finanziari, pari a 5,0-5,3 miliardi di euro
Il miglioramento della performance dei business, parzialmente compensato dall’incremento degli ammortamenti dell’esercizio, la più efficiente gestione finanziaria connessa alle attività di liability management dello scorso anno, e il minor carico fiscale sui risultati ordinari del Gruppo, hanno parzialmente compensato gli effetti della maggiore incidenza delle interessenze dei terzi dovuta alla compressione dei risultati in Italia per il particolare scenario energetico dell’anno

Risultato netto del Gruppo a 1.682 milioni di euro (3.189 milioni di euro nel 2021, -47,3%)

Indebitamento finanziario netto a 60.068 milioni di euro (51.693 milioni di euro nel 2021, +16,2%),
In linea con guidance. In aumento principalmente per gli investimenti del periodo il cui fabbisogno è stato parzialmente compensato dai positivi flussi di cassa generati dalla gestione operativa, che hanno risentito dell’impatto sul capitale circolante netto di alcuni provvedimenti governativi, e dagli effetti positivi delle attività di asset portfolio management 

Investimenti a 14.347 milioni di euro (12.997 milioni di euro nel 2021, +10,4%)
L’incremento è attribuibile alla crescita degli investimenti in Enel Green Power, Enel Grids, Mercati finali e Enel X

Il dividendo complessivo proposto per l’intero esercizio 2022 è pari a 0,40 euro per azione (di cui 0,20 euro per azione già corrisposti quale acconto a gennaio 2023), in crescita del 5,3% rispetto al dividendo complessivo di 0,38 euro per azione riconosciuto per l’intero esercizio del 2021

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x