13 Marzo 2023
Intesa Sanpaolo, Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi con Innexta, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory rafforzano la propria collaborazione siglando un accordo, rivolto alle imprese delle province di Milano, di Monza e della Brianza, presentando oggi il “Laboratorio ESG - Environmental Social Governance”, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo prevista per tutto il territorio nazionale e dedicata alle PMI che ambiscono a migliorare il proprio profilo di sostenibilità avviando la transizione verso obiettivi ESG e investimenti in progetti di economia sostenibile e circolare. Si tratta di un intervento che per Intesa Sanpaolo rientra nel piano più ampio per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.
In questo contesto Intesa Sanpaolo annuncia un plafond destinato alle PMI del territorio pari a 1 miliardo di euro, finalizzato a stimolare gli investimenti in economia circolare e sostenibilità delle aziende del territorio della Direzione Regionale Milano, Monza e Brianza di Intesa Sanpaolo, guidata da Pierluigi Monceri.
Il plafond si inserisce nell’ambito di Motore Italia, il programma strategico di Intesa Sanpaolo per favorire investimenti nella transizione energetica, sostenibile e digitale delle imprese riservando al tessuto produttivo dell’intera regione 13 miliardi di euro.
L’evento di Milano, svoltosi presso Cariplo Factory, ha illustrato e approfondito le opportunità e le tematiche legate agli obiettivi ESG, le aree di intervento strutturale e finanziario per consolidare il posizionamento competitivo delle PMI con ritorni stabili nel tempo, creando valore condiviso con tutti gli stakeholder e correlando le decisioni di natura economica e finanziaria ai loro impatti ambientali, sociali e di corretta governance.
Ad aprire l’incontro Marco Noseda, Chief Impact and Strategy Officer Cariplo Factory, cui è seguita la presentazione dello studio “Verso una transizione sostenibile: scenari e opportunità per le imprese di Milano e Monza e Brianza” di Enrica Spiga della Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo e l’intervento del Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza Intesa Sanpaolo Pierluigi Monceri per illustrare gli obiettivi del Laboratorio ESG come iniziativa concreta per accompagnare le imprese verso modelli di business sostenibili. A seguire gli interventi di Sergio Rossi, Vice Segretario Generale Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Danilo Maiocchi, Direttore Generale Innexta scrl, Diana Pozzoli, Vice Direttore Area Scientifica e Tecnologica Fondazione Cariplo e per Intesa Sanpaolo, Innovation Center Massimiano Tellini responsabile circular economy e Daniele Accardi, responsabile Circular Economy Lab.
Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Milano, Monza e Brianza Intesa Sanpaolo, a Il Giornale d'Italia:
"La valorizzazione delle tematiche ESG è diventata una parte integrante del nostro modo di stare sulle aziende e di supportarle. Il nono laboratorio ESG per Intesa Sanpaolo, che abbiamo inaugurato oggi, va in maniera forte e chiara in quella direzione: diffondere consapevolezza nelle aziende per renderle più rapidamente possibili aziende ESG.
Oggi il mondo si sta segmentando tra aziende che lavorano con queste logiche e aziende che ancora non sono riuscite a farlo e c’è un effetto contagio: chi ha queste logiche cerca fornitori che lavorano con queste logiche e quindi accompagnare le aziende in questa direzione è un dovere forte.
Il 2022 si è chiuso con risultati importanti, e nonostante le tematiche note, non ha impedito alle aziende di chiudere con risultai anche migliori del 2019. Il 2023 prevederà qualche flessione in termini di PIL, qualche difficoltà emergerà, c’è una situazione dei tassi che sta andando oltre le nostre aspettative ma la forza delle imprese troverà le giuste soluzioni.
Quello che è successo nella Silicon Valley è un’altra evidenza importante di attenzione, i mercati sono iper sensibili a queste situazioni e quindi è un tema che ha generato qualche turbamento ma siamo fiduciosi che si recupererà a breve il giusto equilibrio".
Diana Pozzoli Vice Direttore Area Scientifica e Tecnologica Fondazione Cariplo, a Il Giornale d’Italia ha sottolineato:
Fondazione Cariplo è sempre vicina alle tematiche della sensibilità ambientale, normalmente lavoriamo attraverso contributi a fondo perduti destinati alle organizzazioni no profit, ai centri di ricerca e alle Università.
In questo caso invece la partnership con Intesa Sanpaolo vuole portarci a diffondere la cultura della sostenibilità nelle aziende.
Come Fondazione Cariplo lavoriamo soprattutto con i centri di ricerca che sono impegnati nel trovare soluzioni per l’economia circolare. Abbiamo attivo dal 2018 un bando che ha finanziato una sessantina di progetti per più di 16 milioni di euro: sono progetti precompetitivi che individuano soluzioni che possono poi trovare applicazioni in ambito industriale.
Credo che su queste tematiche l’Italia abbia abbattuto le resistenze anche grazie alla spinta del PNRR, anzi credo che in questo senso il nostro ruolo di apripista si sia concluso e dobbiamo guardare a nuove sfide e a nuove tematiche”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia