"La Ripartenza, liberi di pensare", un focus su energia e sostenibilità nella IV edizione dell'evento di Nicola Porro

L'evento ha visto l'intervento degli AD ed esponenti delle maggiori imprese italiane, oltre a una rubrica di Cruciani e una lecture di Vittorio Sgarbi

Giovedì 19 gennaio, dalle ore 11.00, presso gli IBM Studios a Milano, si è tenuta la quarta edizione dell’evento La Riparten- za, liberi di pensare, nato da un’idea di Nicola Porro, direttore e fondatore del sito NicolaPorro.it. L’evento che sarà interamente dedicato al tema dell’energia, si aprirà con l’originale rubrica una Zanzara nella zuppa, condotta da Porro con Giuseppe Cruciani, una rassegna stampa a quattro mani dai toni liberali, irriverenti e molto seguiti dal pubblico.

Di Amato, Maire Tecnimont: "Idrogeno, soluzione per trasporto pesante: tra dieci anni forte crescita"

VIDEO - Di Amato, Maire Tecnimont: "Idrogeno, soluzione per trasporto pesante: tra dieci anni forte crescita" 

Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont, ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"L’idrogeno è una soluzione. Credo fermamente che l’idrogeno sarà il vettore del futuro. Se dovessi immaginare la sostituzione dei carburanti fossili, io vedo l’idrogeno, l’idrogeno può far funzionare anche i motori endotermici, basta cambiare la carica, una cosa molto facile, come una volta c’erano le macchine che andavano a gas con le bombole, quindi il principio è lo stesso. È ovvio ci sia ancora del lavoro da fare, l’idrogeno si può fare da varie fonti fossili verdi, oggi ci sono tante tecnologie, bisogna essere neutrali sulla tecnologia, importante raggiungere obbiettivi che sono il 2030 e il 2050 e credo che le condizioni ci siano.

Se dovessi immaginare tra dieci anni, io vedrei una crescita dell’idrogeno molto forte che può sostenere la domanda di tutto quello che è il trasporto pesante che è molto pesante, che oggi è molto complicato pensare di farli funzionare a batteria. Oggi la batteria è una soluzione lo sarà anche per il futuro, così come qualcuno diceva che la biciletta sarebbe sparita, ma la bicicletta ancora c’è. Io penso che alcune cose rimarranno, ma ci saranno altre cose che oggi non conosciamo nei dettagli, ma che parte integrante della nuova strategia energetica del paese".

Donnarumma, Terna: "Infrastrutture di trasporto energia, investimenti da 10 mld per collegamenti entro 2030"

VIDEO - Donnarumma, Terna: "Infrastrutture di trasporto energia, investimenti da 10 mld per collegamenti entro 2030"

Stefano Donnarumma, AD di Terna, ha detto a margine dell'evento:

"Le infrastrutture di rete elettrica per la sicurezza elettrica sono fondamentali. Il nostro è un paese che ha una forma particolare, genera energia rinnovabile al Sud per utilizzarla per lo più al Nord. Per fare questo bisogna trasportare l’energia. L’infrastruttura di trasporto è una infrastruttura molto importante, che si realizza in molti anni, che ha un costo importante, sono investimenti per i prossimi dieci anni pari a circa dieci miliardi e tra questi ci sono alcuni di particolare rilevanza, anche record se vogliamo a livello mondiale, si pensi al Tyrrhenian Linka, collegamento tra Campania, Sicilia e Sardegna, un impianto da tre miliardi e settecento di costo che arriverà a profondità superiore ai di duemila metri, superando qualsiasi altro tipo di impianto simile al mondo".

Rebattoni, IBM Italia: "DigiGreen, previsioni spese di budget ICT al rialzo per il 2023: focus su AI e il Cloud ibrido"

VIDEO -  Rebattoni, IBM Italia: "DigiGreen, previsioni spese di budget ICT al rialzo per il 2023: focus su AI e il Cloud ibrido"

Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato di IBM Italia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Noi stiamo investendo tantissimo su due capitoli, l’AI e il Cloud ibrido. L’AI ha la capacità di estrarre valori da enormi moli di dati e prevedere in anticipo gli eventi: quindi il tema della manutenzione preventiva, che dignifica evitare sprechi, incidenti e di intervenire dove l’incidente è già avvenuto. D’altra parte l’Hybrid Cloud, quindi la modernizzazione delle infrastrutture, significa avere infrastrutture che consumano meno, con le logiche del cloud computing, quindi meno sprechi e ottimizzazione dei ricavi. Un dato per tutti, oggi una parte rilevante sta rivedendo al rialzo le previsioni di spese di budget ICT per il 2023, in un momento di recessione o di stagnazione, questo significa investire per il futuro e per il domani".

Mancini, Sorgenia: "Economica circolare, nuovo impianto a Milano per produzione di biometano da scarto"

VIDEO - Mancini, Sorgenia: "Economica circolare, nuovo impianto a Milano per produzione di biometano da scarto"

Gianfilippo Mancini, AD di Sorgenia, ha detto ai microfoni de Il Giornale d'Italia:

"Noi sul fronte del fotovoltaico guardiamo ai nuovi investimenti ma anche ricondizionamento di impianti fatti anni fa, sul fronte dell’economica circolare stiamo realizzando un importante impianto a Marcallo di Casone, nella città metropolitana di Milano, per la produzione di biometano da scarto di residuo solido urbano che consentirà di completare con zero emissioni tutto il ciclo del riciclo per produrre del gas che va a sostituire il fabbisogno idi importazione del gas russo.

Già stiamo facendo a meno del gas russo, complice il clima, le forniture della Russia sono ridotte ai minimi storici, abbiamo un livello di stoccaggi più alto rispetto agli anni precedenti e questa grandissima manovra pericolosa e costosa dello spostamento degli approvvigionamenti del nostro gas europeo dalla Russia all’Africa e agli Stati Uniti sta andando in porto, complice ancora una volta il cambiamento climatico, che ha consentito la riduzione dei picchi della domanda di gas".

Tabarelli, Nomisma Energia: "Gas russo, ora l'Italia non può farne a meno, ci stiamo arrampicando sugli specchi"

VIDEO - Tabarelli, Nomisma Energia: "Gas russo, ora l'Italia non può farne a meno, ci stiamo arrampicando sugli specchi"

Davide Tabarelli, Fondatore e Presidente di Nomisma Energia, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

"Faremo subito il rigassificatore di Piombino, quello di Ravenna, l’espansione della dorsale adriatica del trasporto di gas. In questo momento la crisi riguarda il gas e dobbiamo investire su quello. La produzione è crollata al minimo storico, noi trasferiamo all’estero soldi per prendere quello che abbiamo in casa - un piccola tragedia".

Demarchi, Axpo Italia: "Ripartenza: discesa prezzi connessa a investimenti su infrastrutture, ma focus su fonti energia"

VIDEO -  Demarchi, Axpo Italia: "Ripartenza: discesa prezzi connessa a investimenti su infrastrutture, ma focus su fonti energia"

Simone Demarchi, Amministratore Delegato di Axpo Italia, ha affermato a Il Giornale d'Italia: 

"Sicuramente è necessario puntare su quello che si è già messo in campo. Questa discesa dei prezzi che stiamo vedendo è legata a un investimento in infrastrutture, essenzialmente in Nord Europa, più un aiuto climatico che sicuramente è importante. Andando avanti su questa strada, diversificando le fonti di approvvigionamento, è plausibile che si riesca a uscire indenni da una situazione estremamente complicata come quella che abbiamo visto nell’ultimo anno".

Ferraris, Gruppo FS: "Infrastrutture, ponte sullo stretto opera strategica per connessione tra Nord e Sud"

VIDEO - Ferraris, Gruppo FS: "Infrastrutture, ponte sullo stretto opera strategica per connessione tra Nord e Sud"

Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia: 

"Sul fronte infrastrutture stiamo procedendo bene, lavorando in piena collaborazione col Governo, anche con le criticità come l’aumento del prezzo dei materiali. Lavoriamo a quattro mani marciando nel modo giusto per poter accelerare. Il Ministro delle Infrastrutture ha sbloccato opere per svariati miliardi di euro, questo per consentire di aprire cantieri nell’arco dei prossimi 12-18 mesi per grandezze nell’ordine di 30 mld di euro tra la parte stradario e ferroviaria.
Il ponte sullo stretto credo sia un’opera strategica, che presuppone una visione di lungo periodo: parte per lo sviluppo del Paese in una visione di connessione tra nord e sud".

Ha poi aggiunto: “Noi come Ferrovie dello Stato movimentiamo il Paese e siamo grandi consumatori di energia, i primi in Italia, con il 2% del consumo nazionale. Abbiamo quindi una grande responsabilità con il fine di contribuire al risparmio energetico. In tal senso, ci siamo dati l'obiettivo di diventare autoproduttori di energia, il che ci consentirà di diventare uno dei maggiori produttori di energia rinnovabile. Già quest'anno abbiamo lanciato una gara e dal 2024 inizieremo a generare energia. Si tratta di un investimento che, oltre a produrre un vantaggio aziendale importante, rappresenterà un beneficio significativo per tutta la collettività”.

Crisostomo, Enel: "Infrastrutture, in cantiere progetti autorizzati per 3,5 mld da realizzarsi entro il 2026"

VIDEO -  Crisostomo, Enel: "Infrastrutture, in cantiere progetti autorizzati per 3,5 mld da realizzarsi entro il 2026"

Michele Crisostomo, Presidente di Enel, ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:

Il programma Repowering Eu, che ha una sua dimensione di estremo supporto allo sviluppo delle rinnovabili, anche perché va a toccare uno degli aspetti più controversi, quello del permitting, e quindi si tratta di fare in modo che gli stati membri dell’Unione Europea identifichino delle “go-to areas”, quelle aree dove effettivamente si può realizzare un impianto rinnovabile, quindi solare, eolico, con tempi di autorizzazione compressi, quindi questo dà l’idea del supporto alle rinnovabili. Penso che i cardini del Repowering Eu, la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, la messa in sicurezza delle filiere e, effettivamente, lo sblocco degli intoppi amministrativi danno chiara l’idea che questo sia il futuro dell’Europa.

Il piano è preciso, riflette i tempi del PNRR, noi abbiamo in cantiere investimenti con progetti autorizzati per tre miliardi e mezzo di euro sui quattro messi a disposizione sulle reti elettriche dal PNRR, da realizzarsi entro due anni che ci aspettano o quanto meno con un orizzonte temporale, penso sia il 2026, che è del tutto in linea e all’interno del perimetro che permette di sviluppare a pieno le potenzialità del PNRR anche sotto questo aspetto".

Mazzoncini, A2A: "Stagione calda in Europa, consumo energetico più basso del previsto nel 2022"

VIDEO -  Mazzoncini, A2A: "Stagione calda in Europa, consumo energetico più basso del previsto nel 2022"

Renato Mazzoncini, AD di A2A, ha commentato a Il Giornale d'Italia:

"Stiamo vivendo in tutta Europa una situazione di caldo notevole, quindi la stagione termica, siamo ormai a metà gennaio, è stata molto più calda degli anni precedenti, e questa ovviamente non è una buona notizia per il pianeta. Dall’altro punto di vista i consumi di gas in Italia e in Europa sono stati più bassi del previsto, i stoccaggi sono alti e i prezzi, conseguentemente, sono più bassi.

Un altro elemento è che c’è una riduzione di consumo energetico che probabilmente rispetto all’anno scorso deriva anche da una produzione industriale che non è agli stessi livelli dello stesso periodo dell’anno scorso che era molto alta, era un periodo di ripresa in cui avevamo fatto un 10% di PIL".

Sgarbi: "Dante di destra? Una provocazione che ha avuto il suo effetto: ne hanno parlato tanti"

VIDEO - Sgarbi: "Dante di destra? Una provocazione che ha avuto il suo effetto: ne hanno parlato tanti"

Vittorio Sgarbi, a margine dell'evento, ha commentato in merito alla dichiarazione del Ministro Sangiuliano su Dante: 

"Sulla dichiarazione del Ministro riguardo a Dante di destra, l’ha fatto forse apposta era un intorno politico per il lancio dei candidati delle Regionali, che sono i prossimi giorni. Io stesso sono capolista di Rinascimento, una lista che è espressione della mia concezione che vede nel passato tutto ciò che è utile per il futuro. Il Ministro ha pensato di fare una battuta su Dante che è inevitabile, perché al tempo di Dante non c’era la democrazia, quindi il potere dell’Impero e del Papato erano assoluti - non so se questo significhi destra.

Destra e Sinistra sono concetti che hanno senso quando c’è la democrazia. All’epoca di Dante non c’era la democrazia, quindi è un’allusione a una visione teocentrica, universalistica, in cui il potere è in mano di pochi e non di tutti. Non si può commentare perché non è una discussione che può essere risolta dicendo che è vero o non è vero. È improprio se non come provocazione, come provocazione ha avuto il suo effetto: ne hanno parlato tanti".

Cruciani, Radio 24: "Viva il nucleare, su idrogeno non so. Ultima generazione sono pazzi, si lavano e inquinano troppo"

VIDEO - Cruciani, Radio 24: " Viva il nucleare, su idrogeno non so. Ultima generazione sono pazzi, si lavano e inquinano troppo"

Giuseppe Cruciani, giornalista radiofonico di La Zanzara, in onda su Radio 24, ha commentato a Il Giornale d'Italia: 

"Io mi faccio poche docce, due docce a settimana dunque risparmio, risparmio più io di qualsiasi altro attivista di ultima generazione, comunque mi lavo pochissimo e risparmio. Sono un grande ambientalista. Il futuro dal punto di vista energetico: io non sono un grande esperto di energie, ma finché i combustibili fossili sono necessari li utilizziamo.

Poi c’è il grande tabù dell’energia nucleare, che è un’energia completamente pulita ma c’è questa paura del nucleare, noi abbiamo questo problema da tanti anni che è il vero nodo per cui noi abbiamo bisogno di approvvigionamenti di combustibili fossi per cui viva il nucleare. Sull’idrogeno io non penso nulla, che me frega a me dell’idrogeno. Non mi fate domande troppo complicate faccio un altro mestiere".

Abbadessa, Hines Italy: “Burocrazia è eccessiva, a Milano 30 mesi per permesso di costruzione. Sostenibilità, se mal gestita porta polarizzazione sociale si vedano Londra e Parigi”

In occasione dell’evento Le Ripartenze, Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy, ha esposto con estrema chiarezza la propria opinione riguardo il sistema burocratico italiano, ponendo non pochi dubbi circa l'organizzazione milanese nell’ambito della gestione del real estate e dell’immobliaristica milanese, sottolineando come anche la sostenibilità, pur rimanendo un elemento  e un obiettivo fondamentale da perseguire in questo periodo, se mal gestita possa portare più rischi che benefici. Per il manager è infatti fondamentale un'attenta calibrazione nella gestione della transizione sostenibile, che, se mal gestita, condurrebbe inevitabilmente verso l’aumento della forbice sociale e della disparità tra ricchi e poveri. 

In merito ha dichiarato: “La direttiva europea sull’efficientamento energetico degli immobili si limita ad introdurre un’imposizione normativa, senza tenere conto del fatto che intervenire oggi per adeguare il parco immobiliare esistente è anti-economico. Per raggiungere l’obiettivo ambizioso indicato dalla Commissione Europea di migliorare la prestazione energetica di tutti gli immobili residenziali entro il 2033, non basta rendere gli interventi di riqualificazione obbligatori, ma è necessario intervenire per adeguare domanda e offerta, all’interno di un mercato che da tempo considera l’efficienza energetica degli immobili come un prerequisito. Il punto fondamentale è quindi creare le condizioni per garantire lo sviluppo dell’offerta di immobili sostenibili, attraverso interventi sia a livello di incentivi che di semplificazione normativa, rivolti a chi costruisce e investe in immobili green.

Ma la vera sfida che ci attende nei prossimi anni in tema di sostenibilità energetica degli edifici, è far in modo che abitare in una casa efficiente non sia un privilegio per pochi. Per questo dobbiamo iniziare a ragionare in termini di sostenibilità sociale, e non solo ambientale, e lavorare a livello di comunità per contrastare il fenomeno delle città polarizzate, caratterizzate da condizioni di vita nettamente diverse tra centro e periferia”.

[Leggi l'articolo]

Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato di IBM Italia: “Verso una maggiore integrazione tra settore energia e piattaforme digitali”

Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato di IBM Italia, ha dichiarato:

“Assistiamo ad un trend evolutivo che vede una sempre maggiore integrazione tra infrastrutture critiche, come quelle relative al settore dell’energia, e piattaforme digitali. L’interconnessione tra mondo fisico e mondo digitale, basata su AI, IoT, hybrid cloud e cybersecurity, permette maggiori efficienze, produttività e flessibilità a vantaggio di imprese e pubbliche amministrazioni. Un “digitale per il reale”, al servizio della ripartenza del Paese e della sua sostenibilità economica, ambientale e sociale”.

Dalle Aziende energivore a Canova: il programma della giornata

Alle ore 11.30 è intervenuto l’imprenditore Donato Coppi con un’intervista su fotovoltaico e decreti extraprofitti, successi- vamente si terrà un’introduzione all’evento con Francesca Teutonico Head of Marketing IBM Italia.

Il programma, nel dettaglio, ha previsto tre tavole rotonde. Alla prima dal nome “Aziende energivore e risparmio intelligente” hanno preso parte: Luigi Ferraris, Amministratore Delegato Gruppo FS Italiane; Mario Abbadessa, Senior Managing Director & Country Head Hines Italy; Simone Demarchi, Amministratore De- legato di Axpo Italia; Paolo Scaroni, Deputy Chairman di Rothschild & Co.; Tommaso Ferrario, Partner fondatore di AMTF Avvocati; Filippo Ghirelli, Executive Chairman & Founder at Genera Group.

Inoltre, alle ore 16.00, si è tenuta una Lecture di Vittorio Sgarbi: “Canova e l’energia delle sue opere”.
La seconda tavola “Sicurezza energetica e ruolo delle reti” inizierà alle ore 17.30 e ha visto la partecipazione di: Lucia Leonessi Direttore Generale Confindustria Cisambiente, Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna; Davide Tabarelli, Fondatore e Presidente di Nomisma Energia; Stefano Saglia, Consiglie- re di ARERA; Gianfilippo Mancini, CEO di Sorgenia; Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato di IBM Italia.
 
Dalle ore 18.30 hanno preso parte alla terza tavola “Gas o non gas: il dilemma elettrico”: Catia Tomasetti, Leader Fo- cus Team Energy & Ecological di BonelliErede, Michele Crisostomo, Presidente di Enel; Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont; Mauro Micillo, Responsabile IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo; Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A.
 
A conclusione dell’evento, alle ore 19.30, si è tenuto un incontro con Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.