Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Rebattoni, IBM Italia: "DigiGreen, previsioni spese di budget ICT al rialzo per il 2023: focus su AI e il Cloud ibrido"

Stefano Rebattoni, AD di IBM Italia: "Digitale e sostenibilità, grandi investimenti su AI e il Cloud ibrido, in un momento di recessione significa guardare al futuro". L'intervista a Il Giornale d'Italia

20 Gennaio 2023

Stefano Rebattoni, Amministratore Delegato di IBM Italia, in occasione dell'evento di Nicola Porro a Milano "Ripartenza", ha affermato a Il Giornale d'Italia:

"Il digitale si connette alla sostenibilità attraverso l’approccio del digitale per il reale, in un mondo in cui si parla sempre di più di Metaverso, quindi digitale per il digitale, noi portiamo avanti un approccio sul mercato che è di applicare l’innovazione teologica alla soluzione di problemi reali, come le infrastrutture critiche nel nostro Paese, i trasporti, l’energia, la connettività, ma anche le catene di approvvigionamento. Questo noi intendiamo con Digitale per il Reale. Questo trova una sua applicazione più ampia nel DigiGreen, queste tematiche devono essere applicate non mainerà sostenibile, ambientale, sociale e di governance. Noi crediamo che da questo modo di fare impresa, di un’innovazione digitale aperta e compartecipata, possano nascere le premesse per un Paese più competitivo, inclusivo e rispettoso nei confronti del green.

Noi stiamo investendo tantissimo su due capitoli, l’AI e il Cloud ibrido. L’AI ha la capacità di estrarre valori da enormi moli di dati e prevedere in anticipo gli eventi: quindi il tema della manutenzione preventiva, che dignifica evitare sprechi, incidenti e di intervenire dove l’incidente è già avvenuto. D’altra parte l’Hybrid Cloud, quindi la modernizzazione delle infrastrutture, significa avere infrastrutture che consumano meno, con le logiche del cloud computing, quindi meno sprechi e ottimizzazione dei ricavi. Un dato per tutti, oggi una parte rilevante sta rivedendo al rialzo le previsioni di spese di budget ICT per il 2023, in un momento di recessione o di stagnazione, questo significa investire per il futuro e per il domani.

L’innovazione digitale viene mossa dalle tecnologia, ma anche le competenze devono andare di pari passo. Noi lavoriamo al nostro interno per fare in modo che le nostre risorse, 4000 in Italia, siano allineate a queste nuove tecnologie, ma anche e soprattutto all’esterno dell’azienda, con i nostri partner e un’attività che è sempre più participata, in Hughi come questi in cui facciamo sessioni di open innovation e design thinking anche su come formare le competenze del domani”.

Torna all'articolo

Seguici su

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti