19 Gennaio 2023
Gianfilippo Mancini, AD di Sorgenia, in occasione dell'evento di Nicola Porro a Milano "Ripartenza", ha dichiarato a Il Giornale d'Italia:
"Sorgenia è un attore importante nella transizione energetica italiana, nel portare innovazioni e soluzioni nel mercato ai clienti finali. Il percorso che abbiamo fatto in questi anni è un percorso molto significativo, siamo un’azienda molto impegnata sulle rinnovabili, oltre che sulla produzione a gas, siamo fortemente presenti nei canali digitali, nella capacità di servire i nostri clienti in maniera eccellente. Questo per noi ha voluto dire affrontare un anno complicatissimo cercando di mettere davanti il cliente, con tutte le difficoltà di escalation dei prezzi, vuol dire da tempo avere intrapresi una strada sempre più interessante, quella di portare ai clienti soluzioni di innovazione e autoproduzione. Stiamo curando lo sviluppo del fotovoltaico sui tetti, e vedrete anche in televisione campagne che promuovono queste iniziative con la nostra testimonial Bebe Vio. Questo apre un nuovo filone di attività per un’azienda come la nostra, che non porta più soluzioni di produzione di energia, ma anche di risparmio di energia.
Sorgenia ha un piano di investimento molto spinto sulle tecnologie rinnovabili, anche su impianti di larga scala, impianti ancora una volta fotovoltaici, impianti eolici, abbiamo un piano di investimenti che traguarda un miliardo di euro in queste tecnologie, compreso anche quello dello storage, stiamo realizzando anche del biometano, anche i primi nostri impianti di questo piano. Il prossimo anno ne vedrà altri ancora. Ci siamo impegnati per costruire investimenti in maniera organica, partendo da zero, non comprando impianti già esistenti, ma costruendoli da zero. Questo sul piano delle rinnovabili. Noi siamo anche sulla filiera della produzione dell’energia elettrica da scarti di manutenzione agricola e forestale, quindi produzione di energia da biomassa, anche questo è uno sforzo che ci impegniamo a portare avanti, siamo sempre più un operatore di economia circolare.
Oggi sempre più per quanto riguarda i pannelli, hanno una componente di riciclabilità molto alta.
Altre parti sono ricondizionabili. Noi sul fronte del fotovoltaico guardiamo ai nuovi investimenti ma anche ricondizionamento di impianti fatti anni fa, sul fronte dell’economica circolare stiamo realizzando un importante impianto a Marcallo di Casone, nella città metropolitana di Milano, per la produzione di biometano da scarto di residuo solido urbano che consentirà di completare con zero emissioni tutto il ciclo del riciclo per produrre del gas che va a sostituire il fabbisogno idi importazione del gas russo.
Già stiamo facendo a meno del gas russo, complice il clima, le forniture della Russia sono ridotte ai minimi storici, abbiamo un livello di stoccaggi più alto rispetto agli anni precedenti e questa grandissima manovra pericolosa e costosa dello spostamento degli approvvigionamenti del nostro gas europeo dalla Russia all’Africa e agli Stati Uniti sta andando in porto, complice ancora una volta il cambiamento climatico, che ha consentito la riduzione dei picchi della domanda di gas".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia