27 Luglio 2022
Iniziative e progetti congiunti per un obiettivo comune: la promozione di un turismo sostenibile. Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, il Direttore Enel Italia Nicola Lanzetta e l’Amministratore Delegato di Trenitalia Luigi Corradi hanno firmato un protocollo d’intesa che valorizza le rispettive competenze per adottare soluzioni innovative volte a incrementare l’attrattività di particolari siti strategici ad alto flusso turistico, in direzione di una sempre più ampia diffusione di un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
La sinergia a tre vedrà ogni Parte mettere a disposizione il rispettivo patrimonio di conoscenze e competenze.
Il Ministero del Turismo si impegna a sostenere e far conoscere le iniziative a favore del turismo lento.
Enel offrirà soluzioni per la valorizzazione turistica sostenibile e per incentivare il turismo di prossimità: progetti di mobilità elettrica, “panchine intelligenti” dotate di prese di ricarica, la costituzione di comunità energetiche, ma anche l’installazione di proiezioni scenografiche per eventi, sistemi smart-lighting agli ingressi e alle uscite delle stazioni, juice media in aree di sosta (un’unica struttura che offre sia la ricarica elettrica che servizi di advertising multimediali) e moduli fotovoltaici sui tetti delle stazioni.
Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, si impegna ad aumentare l’attrattività di particolari località attraverso collegamenti ferroviari connessi anche con altre modalità di trasporto sostenibili. Rientra in questo ambito anche il sostegno a iniziative di promozione territoriale e accessibilità sostenibile a località ad alto interesse culturale in tutto il Paese, anche con itinerari su treni storici. Sono un esempio i Travel Book, semplici guide che indicano le località ad alto valore paesaggistico e culturale raggiungibili con i treni regionali di Trenitalia.
Sempre nell’ottica dell’approccio collaborativo, e allo scopo di realizzare le condizioni per il miglior coordinamento delle iniziative di rispettiva competenza, le Parti costituiranno una Cabina di Regia (composta da almeno un rappresentante per ogni parte) che avrà il compito di favorire la condivisione di utili informazioni e lo svolgimento periodico di attività coordinate di monitoraggio circa l’attuazione del Protocollo, l’individuazione di possibili progetti ed il relativo andamento in fase di implementazione.
Nicola Lanzetta, Direttore Italia Enel Group e Amministratore Delegato Enel Italia, ha spiegato a Il Giornale d'Italia:
"La cosa importante del protocollo è che ha tantissimi punti che ci coinvolgono, tra i più importanti ne citerei tre: quando si parla di treno, si parla già del mezzo ecosostenibile per definizione. Alimentare questo treno, che nasce elettrico e con dell’energia elettrico sostenibile, lo rende doppiamente vincente. Il ruolo di Enel è importante per fornire energia proveniente da fonte rinnovabile, affinché il treno funzioni.
Il secondo aspetto, altrettanto importante, è legato al cosiddetto ultimo miglio. Nel momento in cui il turista arriva in stazione, deve poi percorrere l’ultimo tratto che lo separa dal sito che vuole visitare. Se questo percorso viene fatto con un mezzo disponibile, immaginiamo una bici o uno scooter elettrico, è chiaro che l’esperienza è ancora più virtuosa. Il nostro ruolo è stato quello di allestire questi percorsi con delle panchine intelligenti e smart, ovvero delle panchine dove il turista oltre a sedersi e fare il proprio spuntino, allo stesso tempo ricarica grazie alla presa elettrica, la bici o lo scooter.
Infine, c’è la possibilità di offrire all’esperienza turistica alcuni nostri siti di architettura industriale. Questo paese all’inizio del ‘900 ha iniziato a sviluppare e tutt’ora siamo leader nel mondo di tecnologia e rigenerazione di energia elettrica dall’acqua, alcune di queste centrali sono degli esempi di architetture industriali splendidi, progettati e realizzati da alcuni dei più grandi architetti italiani, un motivo in più per visitarli".
Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia, a Il Giornale d’Italia:
“Il protocollo sancisce qualcosa che in realtà stiamo già facendo da anni con il Ministero del Turismo, ossia promuovere l’utilizzo del treno anche per motivi turistici. Questo protocollo crea una Cabina di Regia in cui si lavora insieme al Ministero ed Enel in modo ancora più strutturato per identificare progetti strategici. Lo scopo è sempre lo stesso: supportare il turismo, in particolare quello con il treno. Si tratta infatti di un turismo sostenibile, che guarda anche all’ambiente. Il nostro sforzo è essere il più capillari possibile per poter dare ai nostri clienti un’offerta che arrivi fino alla località di destinazione.
Intermodalità significa creare un collegamento dove il treno non arriva, per esempio con i nostri autobus. Li chiamiamo Link e sono dei servizi disponibili in orari programmati: all’arrivo del treno si scende, si trova l'autobus e si arriva alla destinazione finale. Un esempio è quello di Taormina: la stazione è sul mare, mentre il Paese è in alto. Ecco che c’è un autobus, il Taormina Link, che dalla stazione porta direttamente al paese.
Stiamo promuovedo e lanciando tutta l’offerta di treni storici, un modo di viaggiare diverso che, con un tuffo nel passato, permette di godersi panorami particolari. Questi treni viaggiano su linee storiche, quindi chiuse al trasporto ferroviario. Offrono un modo di viaggiare diverso e affascinante in una parte d’Italia che normalmente non si può vedere in treno”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia