Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Fondazione Bracco alla Triennale Milano con "Mind the STEM gap", celebra i dieci anni del progetto Diventerò

Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco:"Dall’inizio del progetto abbiamo premiato 1.923 ragazze e ragazzi, ricevendo 5.639 candidature e lavorando con 111 partner"

20 Luglio 2022

Fondazione Bracco alla Triennale Milano con "Mind the STEM gap", celebra i dieci anni del progetto Diventerò

Fondazione Bracco celebra i primi dieci anni del progetto Diventerò, nell'ambito dell'istallazione “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”, ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar e inaugurata il 1° luglio, per contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM (science, technology, engineering and mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze, per la 23esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

Gaela Bernini, Segretario Generale di Fondazione Bracco presenta i risultati ottenuti nel corso di dieci anni con il progetto Diventerò, programma multidisciplinare per la formazione dei giovani. Una riflessione con esperti, rappresentanti istituzionali e i Diventerò sul potere della conoscenza, per garantire libero accesso ai saperi e promuovere un mondo sempre più inclusivo. Nell’ambito dell’incontro, è prevista la premiazione dei borsisti del 2021 – 2022.

L'evento si apre con gli interventi di Fabrizio Sala, Assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia e Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco. Si prosegue con Ersilia Vaudo, Main Curator e i "giovani Diventerò" Clarissa Costanzo, soprano, ex allieva di Accademia Teatro alla Scala, Maddalena Magnani, restauratrice, progetto formativo “Una scuola, un lavoro” di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Elisa Rigamonti, studentessa, partecipante al programma “Una settimana da ricercatrice” 2021 in collaborazione con CusMiBio, Gianvito Vilé, ricercatore, Vincitore del Premio internazionale Felder per la chimica in flusso e infine, Elisa Zanardini, laureata in matematica, Vincitrice di una borsa di studio “Women in STEM”. 

Diana Bracco, presidente della Fondazione: "Abbiamo costruito una comunità di giovani, tra loro scambiano esperienze, conoscenze, aspirazioni"

Giuliano Faliva, Image&Communication Director, President Spokesman presso Bracco, ha riportato il discorso della presidente della Fondazione, Diana Bracco, la quale non ha potuto partecipare in presenza all'evento: "Oggi per noi di Fondazione Bracco è una giornata particolare, perché celebriamo i primi dieci anni del progetto Diventerò e lo facciamo insieme a tanti amici che ringrazio per i loro interventi. A iniziare dall’assessore Fabrizio Sala e da Ersilia Vaudo, curatrice della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

Nato nel 2012, il nostro progetto aveva l’obiettivo di offrire opportunità concrete a giovani talenti in un momento di grande difficoltà e bassissima mobilità sociale per le nuove generazioni. Difficoltà che purtroppo ora si stanno riproponendo, a causa di uno scenario internazionale difficile, con una guerra in corso in Europa e una pandemia che ci ha messo a dura prova, soprattutto le giovani generazioni. In questi dieci anni abbiamo offerto borse di studio, premialità, percorsi formativi, grant di ricerca, favorendo l’acquisizione di conoscenze specifiche e lo sviluppo di soft skills sempre più utili nei percorsi lavorativi.

Lasciatemi dire che siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto. I dati parlano da soli: dall’inizio del progetto abbiamo premiato 1.923 ragazze e ragazzi, ricevendo 5.639 candidature e lavorando con 111 partner. Nel tempo abbiamo costruito inoltre una comunità di giovani, che tra loro scambiano esperienze, conoscenze, aspirazioni e che considero l’eredità più importante di questo progetto.

Voglio far giungere attraverso questo mio messaggio che ho chiesto di leggervi i miei più sinceri complimenti a tutti i vincitori dell’edizione di quest’anno, che abbiamo voluto proclamare in questa suggestiva cornice della Triennale. E non è un caso perché qui Fondazione Bracco ha allestito “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”, un’opera interattiva per contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie STEM. 

L’installazione si ispira direttamente al Manifesto omonimo ideato da Fondazione Bracco alcuni mesi fa. Manifesto che abbiamo portato anche nell’agorà internazionale dell’Expo di Dubai 2020 e che ora prende vita nell’originale opera che tra poco visiterete. La nostra astronave “Mind the STEM Gap”, che dialoga con i contenuti di questa bellissima 23° Esposizione Internazionale della Triennale, propone un’esperienza di edutainment immersiva, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale attraverso la piattaforma di gioco online Roblox, che ha 202 milioni di utenti attivi al mese ed è molto amata dai più giovani.

Ogni livello del gioco è dedicato a un sapere scientifico con sfide interattive, dalla fisica all’astronomia, in un percorso che dall’infinitesimale delle molecole porterà il viaggiatore all’immensità dello spazio, ed è introdotto da una “Virgilia”, una scienziata del passato, a iniziare da Marie Curie. E, pensate, che io stessa ho accettato di diventare un avatar per introdurre i ragazzi al gioco!" 

Fondazione Bracco, Bernini: "Abbiamo dato 1923 premi borse di studio con la collaborazione di 111 partner"

VIDEO - Fondazione Bracco, Bernini: "Abbiamo dato 1923 premi borse di studio con la collaborazione di 111 partner"

Gaela Bernini, Segretario Generale di Fondazione Bracco, in occasione di Mind the STEM Gap, ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Fondazione Bracco è da sempre molto impegnata sui temi del non permettere che delle vocazioni materie scientifiche vengano perse. A volte succede succede nella preadolescenza ci sono delle ragazze che hanno una passione verso la matematica, per esempio, ma poi crescendo l'abbandono proprio perché delle norme sociali impediscono loro di realizzarle. Noi oltre a lavorare con il progetto Diventerò e a dare borse di studio e dei premi a delle ragazze che lavorano e studiano in questo ambito, abbiamo fatto un'installazione nel giardino della Triennale in occasione della ventitreesima esposizione internazionale della triennale, la nostra installazione di Fondazione Bracco si chiama “Mind the Stem Gap”, rivolta ai più giovani e alle più giovani. È un viaggio virtuale dentro un mondo che i più giovani conoscono benissimo perché Roblox è un videogioco giocatissimo tra i più piccoli e ci sono delle Virgilie, delle scienziate del passato che accompagnano la giocatrice o giocatore in questo viaggio virtuale e nel frattempo bisogna stare attenti a delle meteoriti, che sono gli stereotipi, se ti prendono ti cade proprio la testa e non riesci più a perseguire gli obiettivi. Comunque per chi gioca a questo gioco è sempre vincitore. L'installazione nel giardino della triennale si può entrare gratuitamente, dal martedì alla domenica, dalle 11 alle 20.  

Il progetto Diventerò quest'anno compie 10 anni, per noi è qualcosa di importante anche se fai il gruppo Bracco ne celebra ben 95. Per noi è un segnale per il quale abbiamo potuto dare nel tempo ben 1923 premio borse di studio, grazie alla collaborazione di 111 partner. Tutto non possiamo farlo da soli e quindi realizziamo proprio una rete con altre fondazioni, con delle amministrazioni locali, con organizzazioni no profit, con regione e con veramente tanti diversi tipi di istituzioni con lo stesso obiettivo: i giovani che si vogliono impegnare nel loro futuro hanno delle opportunità a loro disposizione".

Fabrizio Sala (Regione Lombardia): "Questo progetto serve a colmare un gap e a rendere i nostri giovani all’avanguardia nel mondo del lavoro"

VIDEO - Fabrizio Sala (Regione Lombardia): "Questo progetto serve a colmare un gap e a rendere i nostri giovani all’avanguardia nel mondo del lavoro"

Fabrizio Sala, assessore per l'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia, in occasione di "Mind the STEM gap" ha spiegato a Il Giornale d'Italia: 

"Gli ostacoli sono i luoghi comuni che dobbiamo abbattere ogni giorno, non bastiamo noi.

Noi abbiamo investito sul sistema universitario 68 milioni di euro qualche giorno fa, ma non bastano questi investimenti perché servono dei soggetti che poi realizzano. In questo senso Fondazione Bracco e in particolare il progetto Diventerò è estremamente importante perché, quando istituzioni, mondo accademico e aziende si mettono insieme per realizzare degli obiettivi, ecco che ottengono dei risultati.

I risultati vanno nella linea della ricchezza che ha la nostra regione, la Lombardia, che è il capitale umano. Quindi, questo progetto serve sicuramente a colmare un gap, ma serve anche a rendere i nostri giovani all’avanguardia nel mondo del lavoro, grazie a borse di studio e partecipazione nel mondo delle imprese, si avvicinano al mondo reale, quello del lavoro e qui possono esprimere tutto il loro potenziale".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x