Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

SEA tra i membri fondatori di SESAR 3, per un Digital European Sky più sostenibile

SEA punta su digitalizzazione, sicurezza, innovazione e sostenibilità ambientale avviando un percorso volto all'azzeramento delle emissioni di CO2 nel 2030

06 Maggio 2022

Alessandro Fidato, Chief Operating Officer di SEA

A Bruxelles in occasione del programma SESAR 3 JU, SEA Aeroporti di Milano insieme a membri fondatori, rappresentanti di istituzioni europee e agli stakeholder chiave, ha firmato l’impegno per la nuova partnership che ha come obiettivo di accelerare, mediante ricerca e innovazione, il raggiungimento di un Digital European Sky più inclusivo, resiliente e sostenibile. L’accordo è stato firmato dal Chief Operating Officer di SEA Alessandro Fidato e l’evento ha visto l’annuncio del nuovo Direttore Esecutivo di SEASR 3 JU Andreas Boschen.

Questa partnership risulta essere un passo importante per SEA che conferma il suo impegno per un trasporto aereo più sostenibile. SESAR - Single European Sky ATM Research - è il progetto di ricerca per la gestione del traffico aereo del Cielo Unico Europeo lanciato nel 1999 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare e rendere più efficiente, competitivo e sicuro il traffico aereo, riducendone la frammentazione che segue i confini degli stati nazionali.

SESAR 3 JU: Call for Projects volti a digitalizzazione, sostenibilità e miglioramenti della passenger experience

Per continuare a sviluppare le soluzioni tecniche delineate nella fase di ricerca di SESAR è stato costituito un consorzio pubblico privato SESAR 3 JU di cui SEA è membro fondatore insieme ad altri aeroporti europei, la Commissione Europea,  Eurocontrol, Enav e altri enti  europei di gestione del traffico aereo, aziende produttrici del mondo aviation e compagnie aeree. SESAR 3 JU prevede una serie di temi di diretto interesse per gli aeroporti che prevedono delle Call for Projects, alcune delle quali già lanciati o che vedranno l’avvio nei prossimi mesi, tra cui: digital ATM, digitalizzare l’intero ATM network con possibilità di estensione ai terminal, integrazione di Drone/Unmanned Aircraft Systems - UAS -, intermodalità con spostamenti Door-to-door, sostenibilità con operazioni aeree sostenibili, integrazione aeroportuale, completa integrazione degli Aeroporti nel network, miglioramento attraverso tecnologie digitali della passenger experience.

SEA ha inoltre deciso di puntare su digitalizzazione, sicurezza, innovazione e sostenibilità ambientale, avviando da tempo un percorso volto all’azzeramento delle emissioni di CO2 nel 2030, in anticipo rispetto ai target prefissati dal comparto aeroportuale europeo, oltre ad essere da dieci anni Carbon Neutral, confermando la propria determinazione sul fronte della sostenibilità e in particolare nella lotta al cambiamento climatico.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x