Di Giada Massironi
27 Aprile 2022
Ferrovienord ha presentato a Saronno l'innovativo carrello diagnostico che utilizza la tecnologia laser e software per garantire la sicurezza della rete ferroviaria e prevenire tempestivamente i rischi. Il carrello è in grado di rilevare 8 diversi parametri lungo i 400 km di binari del cosiddetto “ramo Milano”, ovvero le linee che si sviluppano da Milano verso Seveso-Asso, Como, Laveno, Seregno, Malpensa e Novara. Inoltre, effettua un giro completo ogni 4 mesi e, grazie a un software progettato specificamente per le esigenze di Ferrovienord, trasmette i dati dei rilievi in tempo reale, rendendoli visualizzabili anche da remoto.
Il nuovo carrello diagnostico utilizzato da Ferrovienord per le sue attività di manutenzione della rete è un mezzo innovativo sia in termini di progettazione che di tecnologia. Consegnato nel 2021, è entrato ufficialmente in servizio a partire dal 1 gennaio 2022, una volta completato il settaggio dei sistemi e la formazione del personale, contribuendo a migliorare le attività di manutenzione e quindi la sicurezza della rete.
Il carrello è stato acquistato grazie a un finanziamento di Regione Lombardia di 2.135.496,29 euro. L’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi ha visitato oggi il carrello, presso il deposito di FERROVIENORD di Saronno, alla presenza del Presidente di FN Fulvio Caradonna.
Fulvio Caradonna, Presidente di Ferrovienord a Il Giornale d'Italia:
"Innovazione e sicurezza: parliamo di tecnologie nuove come laser; tutta una serie di componentistica tecnologica che rende la nostra rete ferroviaria ancora più sicura di prima. Il fatto nuovo e importante è la trasmissione dei dati ad una centrale operativa non solo in caso di fatti estremi, ma anche moderati, che quindi permette di intervenire immediatamente.
Questo carrello lavora soprattutto sulla prevenzione. Non possiamo arrivare quando le tragedie stanno già succedendo, noi dobbiamo lavorare molto prima per evitare qualsiasi tipo di pericolo, dal più grande al più piccolo".
Claudia Maria Terzi, Assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Regione Lombardia, aIl Giornale d'Italia:
"Come Regione Lombardia investiamo moltissimo sul servizio ferroviario. Nel caso di questo carrello diagnostico parliamo di un'infrastruttura di proprietà indirettamente di Regione per il tramite di Ferrovienord. Si tratta di un investimento che supera i 2 milioni di euro, volto a garantire la sicurezza quotidana per chi sceglie di viaggaire con i treni di Regione Lombardia, ma soprattutto di programmare investimenti che finanziamo attraverso il Contratto di Programma. Quest'ultimo, allo stato attuale, supera 1 miliardo e 300 milioni di euro di investimenti in nuove infrastrutture e tanta manuatenzione delle esistenti. Tutto ciò per garantire un livello altissimo delle nostre linee ferroviarie."
È equipaggiato con un sistema tecnologico di bordo per controllo marcia treno (SCMT) che gli permette di viaggiare come treno, riuscendo così a simulare il comportamento di un veicolo ferroviario. Può raggiungere la velocità di 80 km/h in fase di acquisizione dati. Le apparecchiature per l’acquisizione dei dati diagnostici sfruttano una tecnologia laser, capace di rilevare 8 parametri: scartamento, allineamento, livello, 3 Consumi verticale/orizzontale/45°, sopraelevazione, sghembo. Un apposito software garantisce la visualizzazione dei dati di rilievo in tempo reale da remoto ed è integrato con gli altri strumenti di diagnostica e manutenzione già in uso. La macchina è inoltre attrezzata con accelerometri e sistemi di videoispezione nelle due direzioni di marcia, oltre che con 2 antenne gps e una piattaforma inerziale per una migliore geolocalizzazione.
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Giovan Battista Vico - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2022 - Il Giornale d'Italia