Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Open Fiber, la fibra ultraveloce arriva nei comuni di Avezzano e Ortona

Open Fiber inizia la commercializzazione ad Avezzano e Ortona con un investimento da 7,5 milioni di euro. I due comuni, con oltre 8 mila unità immobiliari già cablate, si uniscono alle altre città della Regione per navigare a una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo

21 Febbraio 2022

Open Fiber: a Siracusa la domanda di connettività è più che raddoppiata in un anno (+120%)

Open Fiber (fonte: comunicato stampa)

La fibra ultraveloce di Open Fiber è ora disponibile nelle case e nelle aziende di Avezzano e Ortona. Dopo l’Aquila, Pescara, Teramo, Chieti, Montesilvano, Lanciano, Francavilla al Mare e Vasto, anche i cittadini dei due comuni potranno accedere a una rete FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa) ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo.

Open Fiber investe di 7,5 milioni di euro nei comuni di Avezzano e Ortona

L’azienda ha investito nelle principali città dell’Abruzzo oltre 74 milioni di euro e al momento sono connesse oltre 198 mila unità immobiliari a cui si aggiungono ora due centri produttivi e turistici importanti: Avezzano con 3 mila unità immobiliari e Ortona con 5 mila. Nelle due città è in corso da parte di Open Fiber un investimento di 7,5 milioni di euro e a fine progetto saranno oltre 25 mila le famiglie che potranno beneficiare di una connessione
ultraveloce.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all’ingrosso. I cittadini interessati non dovranno far altro che contattare un
operatore (tra quelli presenti sul sito www.openfiber.it) scegliere il piano tariffario e navigare a una velocità impossibile da raggiungere con le attuali reti in rame o miste fibra-rame. Quando l’utente ne farà richiesta, l’operatore selezionato contatterà Open Fiber, che a quel punto fisserà un appuntamento con il cliente, con l’obiettivo di portare la fibra ottica dal pozzetto stradale fin dentro l’abitazione. Al termine dell’operazione, l’utente sarà pronto a navigare alla velocità di 10 Gigabit al secondo, e beneficiare di servizi come lo streaming online in HD e 4k, il telelavoro, la telemedicina, e di tante altre opportunità generate dalla rete FTTH costruita da Open Fiber, che abilita una vera rivoluzione digitale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x