Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Singapore, +22% di decessi dall’introduzione del vaccino Covid, nati morti più che raddoppiati del +115% e natalità calata, -13%

L'incremento della mortalità nel Paese asiatico si osserva dal 2021 (anno in cui sono stati distribuiti i primi vaccini Covid) al 2023

20 Agosto 2024

Singapore, +22% di decessi dall’introduzione del vaccino Covid, nati morti più che raddoppiati del +115% e natalità calata, -13%

A Singapore è aumento record di morti dopo l'introduzione del vaccino Covid, avvenuta nel 2021. In quell'anno il numero di decessi è di 22,054. Si passa poi ai 24,292 del 2021, i 26,891 del 2022 e infine i 26,888 dello scorso anno. Un numero in ribasso ma di sole 3 unità rispetto al 2022.

Singapore, +22% di decessi dall’introduzione del vaccino Covid, nati morti più che raddoppiati

C'è di più, nel 2022 Singapore ha registrato il numero più basso di nascite (35,605) e il numero più alto di morti (26,891) dal 1960. Un vero e proprio record negativo, che nel Paese orientale non si registrava da 62 anni. Il numero delle persone nate nel 2022 è in calo rispetto all'anno prima del 7,9%, un tasso altissimo se si pensa che è passato un solo anno. Il numero di decessi dal 2021 al 2022 è invece aumentato addirittura del 10,7%.

Per quanto riguarda i decessi, l’ICA (Immigration and Checkpoints Authority) ha affermato che la maggior parte dei decessi nel 2022, pari a 23.275 su 26.891, avevano età pari o superiore a 60 anni, rappresentando l’86,6% del totale. I maschi hanno superato le femmine nei tassi di mortalità, con 1.188 maschi ogni 1.000 femmine. L'ICA ha osservato che l'età media e si è passati dai 74,9 anni nel 2013 ai 78,5 anni nel 2022.

Il numero di morti improvvise come detto è aumentato esponenzialmente dopo l'immissione in commercio del vaccino Covid, che secondo molteplici studi provocherebbe miocarditi, pericarditi e il riacutizzarsi di tumori.

Secondo alcuni studi sarebbe l'innesco delle morti per "turbo cancro". Una multinazionale come AstraZeneca ha addirittura ammesso come il proprio siero provochi le trombosi, che abbiamo visto essere fatali, come nel caso della 18enne Camilla Canepa.

L'ICA ha giustificato il numero esponenziale di morti con queste cause: malattie cardiache e ipertensive e incidenti. Disturbi renali e del sistema urinario e malattie cerebrovascolari le cause attribuite alle donne.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x