12 Settembre 2022
Mentre tutta l'Europa si inceppa e rimanda il Price Cap ad ottobre in piena emergenza, e con la crisi di aziende costretta a chiedere la cassa integrazione poiché non possono pagare le bollette derivanti dalla produzione industriale e dall'attivazione dei macchinari, ma è bastato l'annuncio a far scendere il prezzo del gas sotto i 200 euro già il 9 settembre. Stamattina il gas ha aperto a 225 alle 9.99 e ha perso 34 euro nel giro di poche ore. In realtà il trend ribassista è iniziato il 26 agosto 2022 dove il prezzo segnava 342 euro a megawattora, poi, su timeframe giornaliero il gas ha continuato il ribasso fino al minimo di oggi: 188 euro alle ore 14 di oggi pomeriggio.
I ministri Ue dell'energia hanno invitato la Commissione europea a proporre entro meta' settembre misure per limitare i ricavi di produttori di energia elettrica inframarginali con bassi costi di produzione e ad introdurre un contributo di solidarietà da parte delle società di combustibili fossili da utilizzare per mitigare l'impatto dei prezzi elevati dell'energia sui clienti, oltre che a proporre 'interventi di emergenza e temporanei, compreso il massimale del prezzo del gas'.
Questa mattina l'indice è crollato da 206,23 delle ore 9.00 a 194,76 delle 11,30. La perdita stimata è del 6% ed ha toccato picchi del 7,4%.
I dati sono in aggiornamento e, nonostante l'infattibilità del Price Cup, la volatilità della materia prima tradisce un meccanismo finanziario che sfugge al controllo degli stati europei. Sul Ttf di Amsterdam infatti, agirebbe anche la Gazprom.
Per questo alcuni analisti vedono nel calo del prezzo del Gas la discussione sul tetto del prezzo a cui comunque si sono opposte Germania e Austria.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Commenti all'articolo
Giorgio
09 Ottobre 2023 - 02:08
Articolo ancora utile e di attualità. A distanza di un anno, è stato trovato un accordo sul price cup, ma appare ormai chiaro come questo strumento non sia in grado di proteggere e imprese e consumatori qualora il <a href="https://lucegasfibra.it/ttf-amsterdam/">ttf</a> di Amsterdam dovesse tornare su livelli vicini a quelli del 2022. Ai posteri l'ardua sentenza. Un cordiale saluto.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia