Venerdì, 05 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

L'Italia esiste? Neppure di fronte alla minaccia dei dazi trumpiani riusciamo a rispondere come Italia: grandi rischi per l'ex "Bel Paese"!

Eppure l'amico italo-trumpiano Paolo Zampolli ci avverte, anche dal Corriere della Sera: trattate bilateralmente o sarà recessione: ascoltiamolo!

14 Luglio 2025

L'Italia esiste? Neppure di fronte alla minaccia dei dazi trumpiani riusciamo a rispondere come Italia: grandi rischi per l'ex "Bel Paese"!

Neppure le continue minacce e le continue dilazioni del Governo Usa riescono a risvegliare un minimo di responsabilità nazionale in Italia tanto siamo abituati ad essere utili idioti e satelliti di Bruxelles e di decisioni euro-burocratiche indifferenti da sempre agli interessi nazionali italiani. Ecco il fantasma necessario, che neppure più agita le notti troppo tranquille dei nostri politici miopi e privi di coraggio: l'interesse nazionale, questo sconosciuto. La Meloni "aspetta l'Europa" illudendosi di far da ponte fra la UE e gli Usa (non ne ha la spessore politico nè l'Italia ha un tale peso, purtroppo) mentre tra poco saremo i fanalini di coda di un treno europeista a guida nordica che sta del tutto deragliando stretto tra troppi imperialismi non europei. Con Trump occorre trattare e trattare come Italia non come UE (ormai spacciata, stretta come è tra superpotenze aggressive) e portare a casa magari un possibile 15% di dazi oltre ad una maggiore disponibilità ad investimenti congiunti e sinergici; ma chi ha dimenticato dal 1993 il valore fondamentale (sia democratico che strategico-manageriale) dell'interesse nazionale ora fatica politicamente e culturalmente a muoversi, a capire, a reagire. Si preferisce chiudere gli occhi, illudersi, ostinarsi in utopie fuori dal reale, perdendo tempo prezioso e aspettando ingenuamente che la tempesta passi. La tempesta non passerà ma anzi spazzerà via insieme alla UE anche chi non sa più difendere i propri interessi strategici e oggi gli unici partner con cui possiamo (da soli è impossibile) gestire i nostri interessi strategici sono, paradossalmente, proprio gli Stati Uniti di Trump. Mai abbiamo avuto un Governo Usa così vicino all'Italia, mai un Governo Usa con più cattolici e mai un Papa statunitense, ma non sappiamo sfruttare questa congiunzione così potenzialmente felice per l'Italia. La nostra classe politica resta in adorazione dell'idolo UE: un idolo dirigista e sempre meno democratico oltre che privo di qualsiasi reale politica per il futuro (se non la guerra mondiale) che, come tutti gli idoli, chiede lacrime e sangue, senza darci nulla in cambio. Tutti a proclamare che l'Italia ha bisogno dell'Ue (siamo sicuri?) e nessuno a rispondere che in realtà è la Ue che ha bisogno dell'Italia, molto di più. Mentre la Meloni attende una Ue in decomposizione (ogni cerca di salvare se stesso) il Regno Unito ha fatto i suoi ottimi interessi con gli Usa di Trump e così sarà costretta a fare la Francia e la Germania le cui banche sono in mano alle banche statunitensi, come le nostre dopotutto. Chi si muoverà per ultimo non avrà più le condizioni favorevoli che potrebbe avere ora. Il punto di non ritorno sta avvicinandosi sempre più velocemente...Da anni lo dico: l'Italia politicamente non esiste più (dal 1993 è morta), riducendosi ad un luna-park o a un supermercato saccheggiato e colonizzato da aziende e potenze estere. Lo dimostrano chiaramente i simboli: a Wimbledon c'era il Re di Spagna (la Spagna esiste, ed è coraggiosa) e c'era il Principe William ma Sinner era solo in tutti i sensi di fronte alla bella ed elegante Principessa Kate. Una bella e simbolica "coppia", per un momento, accomunati da una simile bellezza nordica, iperborea, nobile. Dietro a Sinner: la sua famiglia e i suoi allenatori. L'Italia? Non pervenuta. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x