Martedì, 25 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"Re Carlo fa costruire un'enorme vasca di letame accanto alla casa del figlio William a Sandringham, il materiale sarà utilizzato come fertilizzante"

L’impianto di stoccaggio del letame sorgerà a poca distanza dalla casa di campagna del principe William e della principessa Kate Middelton

25 Novembre 2025

Uk, “Re Carlo non parla più al principe William” dopo intervista rilasciata da erede al trono a Eugene Levy su infanzia e riforma della monarchia

Re Carlo III e il principe William (fonte imagoeconomica)

Re Carlo III sta facendo costruire un'enorme vasca destinata allo stoccaggio di letame nei terreni agricoli di Sandringham, la residenza reale nel Norfolk, vicino alla casa del figlio William. La decisione piuttosto insolita rientra nella strategia ecologica e ambientale verso la transizione verde delle proprietà reali.

Re Carlo fa costruire vasca di letame accanto alla casa del figlio William

La notizia ha attirato l’attenzione non solo per la natura dell'opera ma anche per la sua collocazione: l’impianto sorgerà a poca distanza dalla casa di campagna del principe William e della principessa Kate.

La vasca, di dimensioni considerevoli, rientra nelle strategie di Re Carlo per rendere più sostenibili le attività agricole della tenuta reale. L’obiettivo è gestire in modo più efficiente i rifiuti organici prodotti dalle fattorie locali, riducendo l’impatto ambientale e favorendo pratiche di coltivazione rispettose del territorio.

Le reazioni

La scelta di collocare l’impianto vicino alla residenza del principe William ha suscitato curiosità e qualche ironia. Alcuni osservatori hanno sottolineato il contrasto tra l’immagine glamour della famiglia reale e la concretezza di un progetto agricolo legato al letame. Tuttavia, fonti vicine alla monarchia hanno ribadito che la decisione risponde a criteri tecnici e ambientali, non a dinamiche familiari.

Tradizione e innovazione

Il progetto conferma la volontà di Re Carlo di coniugare tradizione e innovazione. Sandringham, storica dimora della famiglia reale, diventa così anche un laboratorio di pratiche agricole moderne e sostenibili. L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che il sovrano porta avanti da decenni, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela ambientale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x