21 Novembre 2025
Vaccino, fonte: imagoeconomica
Negli ultimi giorni sul sito dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) americani sono apparse alcune modifiche relative ai vaccini pediatrici, cambiamenti che rispecchiano il pensiero del capo della Sanità Usa, Robert Kennedy Jr., da tempo critico verso l’approccio tradizionale delle agenzie federali. Per anni, infatti, le pagine dei Cdc ribadivano che gli studi non mostrano "alcun legame tra la somministrazione di vaccini e l’autismo", citando ricerche considerate solide, tra cui un loro studio del 2013. Ora però sul sito compare un’affermazione diversa, secondo cui "l’affermazione che ‘i vaccini non causano l’autismo’ non è basata sull’evidenza, poiché gli studi non hanno escluso la possibilità che i vaccini infantili causino l’autismo".
Alla base delle nuove affermazioni dei Cdc, ci sarebbero anche diversi studi che dimostrano come potrebbe esserci una correlazione tra vaccini, vaccini Covid, e autismo.
Nelle ultime settimane, Kennedy e il presidente Donald Trump hanno parlato più volte delle diagnosi di autismo associate al tylenol e al paracetamolo, usati dalle donne in gravidanza, sottolineando come ci possa essere una correlazione.
Nel nuovo testo, il Cdc accusa implicitamente le istituzioni di aver sottovalutato la ricerca che, secondo Kennedy, meriterebbe maggiore attenzione, e segnala che il dipartimento della Salute degli Stati Uniti "ha avviato una valutazione completa delle cause dell’autismo". Sul sito, però, resta l’intestazione principale: "I vaccini non causano l’autismo".
Questa frase si basa sul consenso scientifico maturato negli ultimi venticinque anni, che ha smentito la teoria nata dal controverso studio del 1998 — successivamente ritirato per dati falsificati — che collegava il vaccino MPR all’autismo. Le posizioni di Kennedy hanno trovato una forte opposizione nel senatore repubblicano Bill Cassidy, medico e presidente della Commissione Salute, che ha insistito sulla necessità di ribadire pubblicamente la sicurezza dei vaccini.
Una nota a piè di pagina precisa che l’intestazione è stata mantenuta in seguito a un accordo tra Kennedy e Cassidy. Quest’ultimo, in un recente post su X, ha ribadito la sua posizione sulla sicurezza e sull’efficacia dei vaccini, affermando — senza citare Kennedy — che "qualsiasi affermazione contraria è errata, irresponsabile e peggiora le condizioni degli americani".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia