Martedì, 18 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Corruzione Ucraina, deputato Porošenko e partito Voce fanno muro contro Zelensky: "Chieste dimissioni governo e nuova coalizione parlamentare"

I partiti "Solidarietà Europea" e "Voce" hanno presentato formale richiesta affinché il governo attuale si sciolga e vengano istituiti nuovi gabinetti esecutivi. Pressione interna anche per il licenziamento del fedele Andrij Jermak, capo staff dell'Ufficio presidenziale

18 Novembre 2025

Corruzione Ucraina, deputato Porošenko e partito "Voce" fanno muro contro Zelensky: "chieste dimissioni governo e nuova coalizione parlamentare"

Volodymyr Zelensky e Petro Porošenko

Dimissioni totali del governonuova coalizione parlamentare e destituzione di tutti coloro che occupano ruoli chiave all'interno dell'ufficio presidenziale, incluso Andrij Jermak. Sono queste le richieste avanzate da due partiti ucraini, "Solidarietà Europea" e "Voce", per imprimere un significativo giro di vite all'"andazzo" politico che ha generato lo scandalo per corruzione all'interno del settore energetico.

Corruzione Ucraina, deputato Porošenko e partito Voce fanno muro contro Zelensky: "Chieste dimissioni governo e nuova coalizione parlamentare"

La terra sotto i piedi del presidente ucraino Volodymyr Zelensky trema. All'interno dello scacchiare politico interno all'Ucraina, l'insofferenza verso l'operato di Zelensky è aumentato, specie dopo che l’Ufficio nazionale anticorruzione (Nabu) e la Procura speciale anticorruzione (Sap) hanno fatto emergere un vasto giro di tangentiriciclaggio dal valore stimato in 100 milioni di dollari riguardo alla società nucleare statale Energoatom. Il caso, che ha visto tra i maggiori coinvolti nell'inchiesta proprio Timur Mindich, amico e socio di Zelensky, non solo ha gettato una pessima luce sull'esecutivo in carica, ma - secondo i partiti dimostranti - ha profondamente eroso la fiducia dell'elettorato e dell'opinione pubblica, degradando in modo irreversibile l'affidabilità del governo. Per questo motivo il partito "Voce" e il deputato ex presidente ucraino Petro Oleksijovyč Porošenko - leader di "Solidarietà Europea", hanno presentato formalmente le loro richieste a Zelensky di adottare misure drastiche dopo ciò che è accaduto. Di mezzo non vi è solo la fiducia del governo verso i cittadini, ma la credibilità della Nazione agli occhi della comunità internazionale, da cui comunque Zelensky continua a ricevere aiuti indiscriminati per alimentare l'escalation.

La gravità della piramide corruttiva scoperta impone, secondo i partiti, urgenti riforme politiche, che non solo generino una nuova coalizione di governo e Gabinetti di nuova nomina, ma il completo reset dell'ufficio presidenziale a capo del quale ci sta appunto l'avvocato Andriy Yermak. Il licenziamento di Yermak, secondo quanto riferito da fonti ucraine, sarebbe stato suggerito a Zelensky proprio dai suoi più stretti collaboratori allo scopo di stabilizzare il quadro complessivo dopo le (dovute) decisioni di togliere dall'incarico i ministri della Giustizia e dell'Energia. La necessità di riorganizzare lo scheletro politico ha portato Zelensky a tenere colloqui anche con la premier Yulia Svyrydenko, il vice primo ministro Mykhailo Fedorov nonché il capo dell’intelligence militare Kyrylo Budanov. In ogni caso, a quanto risulta, il licenziamento di Yermak sembra l'unica alternativa possibile per fare in modo che "la fazione" non "si sfaldi".

Inoltre, a meno dell'allontanamento di Yermak dall'incarico, sembra che membri della formazione politica abbiano formato una cosiddetta "coalizione dei determinati" minacciando di lasciare il gruppo parlamentare. La situazione interna in Ucraina è precaria e instabile, tuttavia Zelensky continua (con successo) la sua costante missione di escalation contro il "nemico inesistente" russo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x