11 Novembre 2025
Naomi Seibt Fonte: X @kimrampling
Naomi Seibt, attivista di estrema destra tedesca nota per le sue posizioni contro il cambiamento climatico e per la vicinanza all’AfD, ha chiesto asilo politico negli Stati Uniti. Conosciuta come “l’anti-Greta Thunberg”, la giovane ha denunciato di essere “perseguitata in Germania per le sue opinioni politiche”, di essere “bersaglio della sorveglianza dei servizi segreti” e “oggetto di minacce di morte da parte degli antifa”.
Di Seibt ha parlato nei giorni scorsi anche il Washington Post, sottolineando come la giovane attivista sia ormai una figura di riferimento per la destra radicale europea. È stata lei, lo scorso autunno, a mettere in contatto Elon Musk con Alice Weidel, leader di Alternative für Deutschland, per l’intervista su X durante la quale l’imprenditore sudafricano ha espresso il suo appoggio elettorale al partito dichiarando: “Solo l’AfD può salvare la Germania”.
Seibt, che si è definita una Muskflüsterin – la “suggeritrice” del patron di Tesla – conta oggi 459 mila follower su X e oltre 112 mila iscritti al suo canale YouTube. Il suo primo intervento pubblico risale a quando aveva appena 19 anni, durante un convegno di negazionisti del clima: prese in giro Greta Thunberg e concluse il suo discorso con un ironico “How dare you?”. Da allora, per i media, è diventata la “anti-Greta” tedesca.
Studentessa modello, si è diplomata a soli 16 anni con il massimo dei voti. I suoi insegnanti l’hanno descritta come una ragazza con “capacità di apprendimento e di pensiero particolarmente elevate”. Cresciuta senza conoscere il padre, Seibt è figlia di una nota avvocatessa legata all’AfD.
Nel 2020, a Madrid, è stata intervistata dal sito di Steve Bannon, Breitbart News, entrando così in contatto con l’universo Maga americano. Si definisce “un’anarco-capitalista”, sulla scia del presidente argentino Javier Milei, e afferma: “Vorrei una Germania senza Stato e senza leggi”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia