Lunedì, 10 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Finlandia, “non votare alle elezioni aumenta le probabilità di morte del 73% negli uomini, 63% tra le donne” – LO STUDIO dell’Università di Helsinky

Lo studio, realizzato dall’Università di Helsinki e pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, ha analizzato l’intero elettorato finlandese residente nella Finlandia continentale e di età pari o superiore ai 30 anni, valutando la partecipazione alle elezioni parlamentari del 1999

10 Novembre 2025

Finlandia, “non votare alle elezioni aumenta le probabilità di morte del 73% negli uomini, 63% tra le donne” – LO STUDIO dell’Università di Helsinky

Elezioni Finlandia Fonte: Council of Europe

Uno studio condotto in Finlandia, all’università di Helsinky, accende i riflettori su un’inaspettata associazione che non è, premettono gli autori, automaticamente indicativa di un rapporto causa-effetto: il comportamento di voto, emerge dallo studio, sarebbe fortemente collegato al rischio futuro di morte. Nel dettaglio, chi si dovrebbe preoccupare sono gli astensionisti: secondo uno dei dati rilevati dai ricercatori, non votare è costantemente associato a un rischio maggiore del 73% di morte per qualsiasi causa tra gli uomini e del 63% tra le donne.

Finlandia, “non votare alle elezioni aumenta le probabilità di morte del 73% negli uomini, 63% tra le donne” – LO STUDIO dell’Università di Helsinky

Lo studio, realizzato dall’Università di Helsinki e pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health, ha analizzato l’intero elettorato finlandese residente nella Finlandia continentale e di età pari o superiore ai 30 anni, valutando la partecipazione alle elezioni parlamentari del 1999. In totale, oltre 3,1 milioni di persone – 1.508.824 uomini e 1.676.748 donne – sono state incluse nell’indagine, con un monitoraggio della loro sopravvivenza dal giorno delle elezioni fino alla fine del 2020.

Durante quel periodo, sono stati registrati 1.053.483 decessi, di cui 95.350 dovuti a cause esterne come incidenti, violenza e abuso di alcol. Dopo aver corretto i dati per fattori come il livello di istruzione, i ricercatori hanno osservato che il rischio di morte rimaneva comunque elevato: 64% in più per gli uomini e 59% per le donne. L’associazione tra astensione e mortalità risultava quindi più forte di quella legata al grado d’istruzione, uno dei determinanti sociali più solidamente riconosciuti della salute.

Gli autori dello studio sottolineano tuttavia la natura osservazionale della ricerca: “non è possibile stabilire un rapporto di causa-effetto”, precisano. Tra i limiti riconosciuti, il fatto che alcune persone potrebbero aver voluto votare ma non esserne state in grado, o aver scelto consapevolmente di non farlo. Eppure, aggiungono, “il fatto che il voto fosse più fortemente associato al rischio di morte rispetto al livello di istruzione suggerisce una forte associazione tra voto e mortalità”.

Secondo i ricercatori, “il voto, in quanto forma di partecipazione, è una forma di capitale sociale, legato ai benefici per la salute”. Partecipare alla vita civica, spiegano, può favorire un maggior benessere complessivo, mentre problemi di salute o difficoltà personali possono a loro volta ridurre la motivazione o la capacità di partecipare politicamente.

La conclusione è chiara: “le informazioni sul voto possono essere utili in ambito clinico – ad esempio, l’abbandono dell’abitudine al voto può essere un segnale precoce di un significativo declino della salute – e nel monitoraggio del benessere della popolazione, della salute e delle disparità sanitarie”, scrivono gli autori. Inoltre, avvertono, “una forte associazione tra voto e mortalità solleva preoccupazioni circa la parità di rappresentanza politica”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x