Martedì, 04 Novembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Dick Cheney, morto per complicazioni legate a malattie cardiache e polmonite l’ex vicepresidente Usa con Bush, aveva 84 anni

È morto il vice di Bush che spinse per le guerre in Iraq e in Afghanistan

04 Novembre 2025

Addio a Dick Cheney, morto per complicazioni legate a malattie cardiache e polmonite l’ex vicepresidente Usa con Bush, aveva 84 anni

Dick Cheney, fonte: imagoeconomica

È morto all’età di 84 anni Dick Cheney, ex vicepresidente Usa ai tempi di Bush e vero e proprio fautore dell’invasione in Iraq del 2003. Cheney, che negli ultimi anni era diventato un oppositore di Trump, è morto per le complicazioni legate a malattie cardiache e a una polmonite

Addio a Dick Cheney, morto per complicazioni legate a malattie cardiache e polmonite l’ex vicepresidente Usa

L’ex vicepresidente Usa Dick Cheney è morto. È ricordato per essere stato il vice di Bush nei due mandati dell'ex presidente americano, dal 2001 al 2009. Cheney è stata una figura molto influente nella politica americana ed in particolar modo nella cosiddetta "guerra al terrorismo" dopo l'11 settembre 2001, data che coincide con l'attacco alle Torri Gemelle. Cheney si trovava alla Casa Bianca in quel momento, e da quel momento diventò una delle figure più ascoltate dal governo, guidando la risposta guerrafondaia all'attacco. La linea intrapresa dagli Usa portò alla guerra in Iraq del marzo 2003, terminata il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito degli Stati Uniti su delega governativa statunitense.

Cheney fu anche tra i primi a sostenere un'azione militare in Afghanistan contro i talebani, considerati responsabili di aver dato rifugio a Osama bin Laden. L'influenza dell'ex vicepresidente contribuì a delineare la nuova dottrina di sicurezza degli Stati Uniti, basata sull'intervento preventivo e sull'espansione dei poteri presidenziali in materia di difesa.

Cheney è morto per complicazioni legate a malattie cardiache e alla polmonite. I suoi problemi di salute iniziarono quando a 37 anni fu colpito da un infarto. Ne avrebbe avuti altri tre da lì al 2000, l’anno in cui venne eletto vicepresidente. Nel 2010 era arrivato un quinto attacco di cuore, e nel 2012 l’ormai ex vicepresidente aveva ricevuto un trapianto di cuore. Quando si è diffusa la notizia della morte, in tanti hanno ricordato i diversi studi sul vaccino Covid dai quali emergono gli effetti avversi e l'impatto fatale che questi possono avere sulla salute di un individuo. Tra questi anche malattie cardiache come miocarditi e pericarditi e riacutizzazione della fibrosi polmonare. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x