Domenica, 26 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Giappone, stop a vaccini obbligatori a bambini sotto i 2 anni, inoculazione facoltativa dal 1994: “addio” a sindrome morte improvvisa del lattante

Negli anni ’70, il Paese registrò un forte aumento di casi di SIDS. Per correre ai ripari, le autorità innalzarono l’età minima per le vaccinazioni e, nel 1994, resero facoltativa l’immunizzazione dei neonati. Da quel momento, le morti improvvise tra i più piccoli quasi scomparvero

16 Ottobre 2025

Giappone, stop a vaccini obbligatori a bambini sotto i 2 anni, inoculazione facoltativa dal 1994: “addio” a sindrome morte improvvisa del lattante

Neonato e vaccino, fonte: Shutterstock

Il dottor Pierre Cory, pneumologo ed ex primario del Centro di medicina d’urgenza dell’Università del Wisconsin, ha lanciato un avvertimento all’Occidente: la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) non è un mistero inspiegabile, ma ha legami diretti con le pratiche vaccinali infantili.

Secondo Cory, quando in Giappone il governo ha smesso di imporre la vaccinazione ai bambini sotto i due anni, i tassi di mortalità neonatale sono crollati drasticamente. Negli anni ’70, infatti, il Paese registrò un forte aumento di casi di SIDS. Per correre ai ripari, le autorità innalzarono l’età minima per le vaccinazioni e, nel 1994, resero facoltativa l’immunizzazione dei neonati. Da quel momento, le morti improvvise tra i più piccoli quasi scomparvero.

Anche altri esperti confermano il legame. Il pediatra Paul Thomas ha evidenziato come il 97% delle morti improvvise infantili avvenga entro 10 giorni dalla vaccinazione, e il restante 3% entro i successivi 20 giorni. Secondo lui, questo dimostra che la quasi totalità dei casi di SIDS è collegata direttamente ai vaccini.

Il dato più inquietante è che i Paesi con i più alti tassi di vaccinazione infantile registrano anche i più alti tassi di mortalità nei neonati.

Giappone, sindrome morte improvvisa del lattante scomparsa dopo stop a vaccino obbligatorio sotto i 2 anni, dottor Kory: “Decessi neonatali diminuiti

Secondo il dottor Pierre Kory, quindi, in Giappone sarebbe "diminuita la mortalità neonatale" esattamente quando il governo ha smesso di imporre ai bambini piccoli, sotto i 24 mesi di età, l'obbligo vaccinale. Non sarebbe incluso il vaccino Covid all'interno del pacchetto di inoculazione basilari giapponesi sui minori di 2 anni.

Kory, specialista in medicina interna, pneumologia e terapia intensiva, è anche presidente e direttore medico della Front Line Critical Care Alliance. Qualche mese fa, Kory ha collegato la pratica di vaccinare i neonati nei Paesi occidentali all’aumento dei casi di SIDS.

La sindrome della morte improvvisa del lattante indica il decesso di neonati con età tra gli 1 e i 12 mesi, senza una patologia precisa, con fattori di rischio "ancora ampiamente sconosciuti", secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il medico avrebbe dichiarato: “Penso che sia molto interessante perché se guardi come si comportano America e Giappone in merito ai vaccini e alla sicurezza vaccinale, il Giappone ha fatto alcune scelte che non sono seguite da molte altre economie sanitarie avanzate occidentali. Negli anni ’70, quando notarono questa serie di morti, il governo nipponico decise di alzare l’età della vaccinazione a due anni."

Concludendo l'intervento, lo stimato dottore ha poi detto: "Le morti infantili scomparvero. Il Giappone ha visto il segnale, ha fatto qualcosa e ha risolto il problema. Da allora, la mortalità neonatale è diminuita".

Di Maurizio Blondet

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x