Martedì, 07 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Russia, Merz soffia sul fuoco: "Guerra ibrida contro l'Ue, Putin nemico dell'ordine politico", Orban dissente: "Kiev spinge agli sforzi bellici"

Il leader ungherese Viktor Orban ha rispedito le prepotenze ucraine al mittente, Zelensky, affermando che l'Ungheria non accetterà l'ingresso di Kiev nell'Ue: "I nostri soldi non andranno all'Ucraina"

07 Ottobre 2025

Russia, Merz soffia sul fuoco: "Guerra ibrida contro l'Ue, Putin nemico dell'ordine politico", Orban dissente: "Kiev spinge ai sforzi bellici"

Una "guerra ibrida" è stata lanciata contro i tedeschi e, più in generale, contro i Paesi dell'Unione. Sono queste le nuove, folli accuse lanciate contro Putin dal cancelliere tedesco Friedrich Merz che, nel mezzo di un equilibrio geo-politico estremamente precario, non fa altro che gettare benzina sul fuoco.

Russia, Merz soffia sul fuoco: "Guerra ibrida contro l'Ue, Putin nemico dell'ordine politico"

Il riferimento alla presunta "guerra ibrida" avviata da Mosca rievoca l'incursione dei droni - attribuiti alla Russia - nello spazio aereo tedesco ed europeo. Un tentativo, secondo Merz, di "palese" sconvolgimento dell'ordine politico europeo, già in verità profondamente minato se si considera che ieri, 6 ottobre, l'Aula del Parlamento Europeo discuteva della mozione di censura contro Ursula Von der Leyen. E se ieri la Presidente della Commissione Ue veniva bollata da un lato come "complice di genocidio a Gaza", dall'altro come colei che "ci ha svenduti agli Usa", pure la Von der Leyen ha cercato di fare muro, richiamando all'unità e puntando il dito contro Putin, invitando cioè a non cadere nella "trappola" di Mosca che sta spaccando l'Europa. "Non ci lasceremo intimidire e ci difenderemo efficacemente contro questa minaccia" ha assicurato Merz rivendicando l'incrollabile appoggio all'Ucraina e ricordando che Putin "non vuole negoziare ma solo bombardare". "La Russia - ha continuato Merz durante un'intervista all'emittente tedesca N-tv -, è, come minimo, un avversario difficile e un nemico del nostro ordine politico. La propaganda russa mirata contro di me e altri politici occidentali fa parte di una guerra informativa globale". Alla domanda se avesse preso in considerazione l'idea di chiamare Putin, Merz ha glissato in modo troppo diplomatico: "Naturalmente lo prendo in considerazione. Ma al momento ogni tentativo di parlare con lui si conclude in attacchi ancora più forti all'Ucraina".

Russia, Orban si conferma contro il sostegno all'Ucraina nell'ingresso nell'Ue: la "minaccia" non è quella russa

Una contro-risposta al muro di vittimismo innalzato dall'Ue proviene dal primo ministro ungherese Viktor Orban, che già a Copenaghen aveva rappresentato una "frattura" nel monopensiero europeo affermando che "Bruxelles vuole la guerra". Con un post social caricato ieri, 6 ottobre, Orban ha battuto ancora una volta sulla "minaccia" ucraina, su Kiev in particolare, che porta in Europa venti di guerra ricorrendo alla "solita tattica del ricatto morale". Orban ha posizionato l'Ungheria in modo chiaro e netto: "L'Ungheria non ha alcun obbligo morale di sostenere l'adesione dell'Ucraina all'Ue" si legge nel post X. "Nessun paese ha mai usato il ricatto per entrare nell'Unione Europea, e non accadrà nemmeno questa volta. Il trattato sull'Ue non lascia spazio ad ambiguità: l'adesione è decisa dagli Stati membri, all'unanimità". Un no secco, in risposta alle provocazioni lanciate da Zelensky contro Orban, quando aveva accusato l'Ungheria di stare "rallentando il processo" di ingresso di Kiev in Europa. Zelensky aveva mostrato la sua arroganza ancora una volta: "L'Ucraina diventerà membro dell'Unione Europea con o senza Orban, è solo questione di tempo". Anche Tamás Menczer, direttore della comunicazione di Fidesz-KDNP, ha chiesto “più rispetto per gli ungheresi aggiungendo "non vogliamo che la guerra entri nell'Unione né che i soldi ungheresi vadano a Kiev".

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x