06 Ottobre 2025
Il 30 settembre Israele ha pubblicato un documento che proverebbe un presunto finanziamento di Hamas alla Flotilla. Un documento vecchio di 4 anni, e quindi assolutamente privo di significato se comparato alla missione. Il ministero degli Esteri di Tel Aviv aveva pubblicato sul sito del governo e sui propri canali social due pagine in arabo. Il nome del documento è "The Islamic Resistance Movement – Hamas – Palestine", è stato siglato dall'ex capo dell'ufficio politico del movimento Ismail Haniyeh il 9 febbraio 2021, e doveva essere la prova che avrebbe incastrato gli attivisti. Ma è stato un buco nell'acqua.
Non c'è nessuna "rete operativa di Hamas" dietro alla Global Sumud Flotilla, la missione nata per portare aiuti umanitari ai palestinesi. La fake news ha provocato reazioni molto forti contro gli attivisti, anche in Italia, dove questo tema è stato usato come strumento di dibattito per attaccare la Flotilla.
La tesi israeliana sosteneva che la lettera fosse stata "ritrovata in un ufficio di Hamas nella Striscia di Gaza", dimostrando "il controllo dell’organizzazione sulla flottiglia". Il documento è stato rilasciato il 30 settembre, quando la Flotilla si avvicinava alle coste di Gaza. Una data non casuale considerando che serviva a condizionare l'opinione pubblica in merito alla spedizione. Ma ci sono diversi problemi: il documento è datato 9 febbraio 2021, è siglato dall'ex capo dell'ufficio politico di Hamas Ismail Haniyeh ucciso il 31 luglio 2024 a Teheran ed è indirizzato a Munir Shafiq, segretario generale del Congresso Popolare dei Palestinesi all’Estero (PCPA), un organismo della diaspora palestinese con sede a Istanbul.
Israele ha utilizzato questo legame per provare che Hamas utilizzerebbe l'organismo come braccio politico e logistico per coordinare la Flotilla. Nel comunicato ufficiale, il ministero cita anche un secondo "documento" mai mostrato e con un "un elenco di nomi di attivisti legati al PCPA e a Hamas", fra cui Zaher Birawi, palestinese residente a Londra, e Saif Abu Kashk, dirigente del PCPA in Spagna.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia