19 Settembre 2025
Xi Jinping e Donald Trump sono stati protagonisti di una telefonata nel corso della quale hanno discusso dei temi principali in agenda. Il tycoon ha scritto su Truth: "Ho appena completato una chiamata molto produttiva con il presidente Xi. Abbiamo fatto progressi su molte questioni molto importanti tra cui il commercio, il fentanyl, la necessità di porre fine alla guerra tra Russia e Ucraina e l'approvazione dell'accordo TikTok". Passi avanti dunque per la vendita della divisione statunitense del social, valutata tra i 20 e i 30 miliardi di dollari. Non solo. Trump ha aggiunto: "Ho anche concordato con il presidente Xi che ci incontreremo al vertice Apec in Corea del Sud, che andrò in Cina all'inizio del prossimo anno e che il presidente Xi verrà negli Stati Uniti al momento opportuno". Nel 2026 ci sarà un incontro tra i due presidenti.
La telefonata tra Xi e Trump ha avuto al centro delle discussioni la vendita di TikTok Usa e i dazi. Sul primo dossier, il presidente americano ha illustrato come i due Paesi abbiano fatto progressi. Anche Xi ha confermato che "la posizione della Cina sulla questione TikTok è chiara", auspicando che "gli Stati Uniti forniscano un ambiente imprenditoriale aperto, equo e non discriminatorio". In pole c'è un consorzio guidato da presidente Oracle Larry Ellison, con un possibile coinvolgimento di OpenAI, anche se i soggetti protagonisti della vicenda non hanno ancora fatto nomi sull'acquirente.
La Cina ha reso noto che la telefonata è stata "positiva e costruttiva". "Gli Usa dovrebbero evitare di adottare misure commerciali restrittive unilaterali", ha affermato il leader cinese Xi Jinping, aggiungendo che "successo comune" e "prosperità condivisa" sono possibili a "beneficio di entrambi i Paesi e del mondo".
C'è un'altra questione che lega gli Usa e la Cina, ed è Taiwan. Su questo dossier, la linea di Washington è totalmente cambiata, e lo si può notare dal fatto che sono stati bloccati 400 milioni di aiuti destinati all'isola autogovernata. La decisione sarebbe stata presa questa estate ed il pacchetto avrebbe avuto un impatto più "letale" rispetto ai precedenti, considerando che includeva munizioni e droni autonomi.
, ha poi aggiunto. «La chiamata è stata molto
buona, parleremo di nuovo al telefono», ha proseguito, «ho apprezzato
l'approvazione di TikTok, ed entrambi non vediamo l'ora di incontrarci
all'Apec
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia