21 Giugno 2025
Fonte: HdMotori
L’escalation del conflitto in Medio Oriente ha travolto anche i cieli sopra Israele. A seguito dell’imponente attacco aereo israeliano contro l’Iran, lo spazio aereo del Paese è stato temporaneamente chiuso e l’aeroporto Ben Gurion evacuato, provocando l’interruzione immediata di centinaia di voli. 18 le principali compagnie aeree internazionali che hanno hanno sospensione totale delle operazioni da e per Israele, schierandosi contro il Paese. In testa, British Airways, che ha dichiarato giovedì di aver esteso la cancellazione dei voli fino al 25 ottobre 2025, una decisione drastica ma giustificata, secondo la compagnia, dalla necessità di tutelare “la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio”.
Il vettore britannico British Airways aveva già fermato i voli a causa del deteriorarsi della situazione in aprile, ma ora l'estensione fino all’autunno inoltrato segna una cesura netta per i collegamenti con lo Stato ebraico da parte dei Paesi occidentali. La compagnia low-cost ungherese Wizz Air, che aveva recentemente ripreso i collegamenti con Tel Aviv, ha annunciato a sua volta una sospensione totale dei voli almeno fino al 15 settembre, motivando la scelta con “rischi inaccettabili per la sicurezza”.
Oltre al Regno Unito e all’Ungheria, anche le maggiori compagnie europee e americane hanno adottato misure simili. Il gruppo Lufthansa (che include Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines, Brussels Airlines ed Eurowings) ha interrotto i voli fino al 22 giugno, lasciando intendere che ulteriori proroghe sono possibili. Ryanair, intanto, ha cancellato tutti i voli verso Israele fino a fine settembre.
Delta AirLines ha confermato la sospensione dei collegamenti fino al 31 agosto, mentre United Airlines e Air France hanno parlato di stop “fino a nuovo avviso”. Anche dall’Asia si sono mossi allo stesso modo: Air India ha sospeso i voli fino al 24 ottobre, e Air Canada ha rinviato ogni ripresa operativa a settembre.
Nel Mediterraneo, ITA Airways e Aegean Airlines resteranno fuori da Tel Aviv almeno fino al 22 agosto. Altri stop significativi arrivano da Iberia e Air Europa, ferme fino al 20 agosto, mentre Air Baltic ha comunicato cancellazioni fino al 30 novembre. Virgin Atlantic, infine, ha interrotto il servizio senza indicare una data di ripresa.
Sul fronte mediorientale, anche le compagnie della regione, come Emirates, Etihad e Flydubai, hanno già annunciato la sospensione a tempo indefinito.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia