Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bilaterale Meloni-Macron a Palazzo Chigi, il presidente francese cerca la sponda della premier: “Italia ha ruolo cruciale nel conflitto ucraino”

Il bilaterale rappresenta, come sottolineato dalla delegazione francese, l’occasione per verificare “che siamo capaci di procedere assieme sull'essenziale”

03 Giugno 2025

Incontro Meloni-Macron a Palazzo Chigi

Incontro Meloni-Macron a Palazzo Chigi Fonte: LaPresse

Nel corso dell’incontro bilaterale tra Meloni e Macron a Palazzo Chigi, il presidente francese cerca la sponda della premier, sostenendo che l’Italia è “un partner importante” con “un ruolo cruciale da svolgere nelle decisioni europee”, in particolare per quanto riguarda il conflitto in Ucraina. Il bilaterale rappresenta, come sottolineato dalla delegazione francese, l’occasione per verificare “che siamo capaci di procedere assieme sull'essenziale”.

Meloni-Macron, oggi "vertice del disgelo" a Palazzo Chigi, sul tavolo l'Ucraina, Gaza, i dazi e lo sblocco del Trattato del Quirinale

Sullo sfondo dei colloqui anche il prossimo Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea. Roma e Parigi valutano un possibile mix tra investimenti privati e risorse comuni per finanziare le nuove priorità strategiche dell’UE, in uno scenario geopolitico sempre più complesso.

L’incontro si è svolto inoltre all’indomani dei colloqui di Istanbul tra Ucraina e Federazione Russa, offrendo ai due capi di governo un’importante occasione di confronto sugli ultimi sviluppi del conflitto. Italia e Francia ribadiscono, in questa sede, “il continuo e incrollabile sostegno di Francia e Italia all’Ucraina” e il loro impegno per un percorso “verso una soluzione giusta e duratura”.

Diversi i temi sul tavolo di Meloni e Macron. Fonti italiane hanno fatto sapere che oggi è importante porre "le basi" per un "rafforzamento delle relazioni" tra due nazioni "fondatrici dell'Unione", senza dimenticare i "profondi rapporti bilaterali" e la "collaborazione economica di livello strategico", magari con lo sblocco del Trattato del Quirinale: un trattato tra Italia e Francia, che mira a fornire un quadro stabile e formalizzato per la cooperazione nelle relazioni tra i due Paesi.

E poi la crisi geopolitica, con l'Ucraina e Gaza sullo sfondo. Da questo punto di vista, dovrebbe essere annunciato il solito sostegno a Kiev, mentre su Gaza la situazione è diversa. Il presidente francese Macron si è svegliato, ed ha recentemente asserito di voler riconoscere la Palestina, mentre su questo tema la Meloni è sempre stata piuttosto taciturna.

Poi i dazi, un tema che ultimamente è finito un po' in soffitta, ma che è sempre all'ordine del giorno, in quanto dal 9 luglio dovrebbero scattare le tariffe imposte da Trump. Si guarderà anche alle comuni sfide europee, a partire dall'automotive, i dossier difesa e migranti, senza scordare il "rafforzamento delle relazioni transatlantiche". L'obiettivo sarà quello di costruire "un'Europa più sovrana, più forte e più prospera". 

A Roma il bilaterale è stato accolto come "un segnale molto positivo, ottimo", in quanto Italia e Francia "sono nazioni amiche" e hanno "posizioni comuni". "Non c'è assolutamente alcun ostracismo nei confronti di Meloni" che ha "sempre partecipato agli incontri", hanno assicurato da Parigi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x