Giovedì, 09 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Il fondatore del WEF Klaus Schwab rassegna le dimissioni da presidente, il vice Brabeck-Letmathe subentra ad interim, come anticipato dal GdI

L'87enne ha lasciato la carica da presidente del Consiglio di fondazione, come anticipato dal Giornale d'Italia a maggio 2024. Nell'ultima anno, Schwab è stato l'oggetto di un'inchiesta che ha svelato molestie e abusi sessuali sotto la sua gestione

21 Aprile 2025

Il fondatore del WEF Klaus Schwab rassegna le dimissioni da presidente, il vice Brabeck-Letmathe subentra ad interim, come anticipato dal GdI

Schwab e Brabeck-Letmathe

Il fondatore del Web Klaus Schwab rassegna le dimissioni. L'87enne ha lasciato la carica da presidente del Consiglio di fondazione, come anticipato dal Giornale d'Italia a maggio 2024. Per Schwab un anno complicato, corredato dall'inchiesta che ha svelato casi caso di molestie e abusi sessuali sotto la sua gestione.

Il fondatore del WEF Klaus Schwab rassegna le dimissioni da presidente

Klaus Schwab ha fondato il World Economic Forum nel 1971. Nel corso degli anni, il Forum ha ospitato esponenti economici e politici da ogni parte del mondo. Tuttavia, nel corso degli anni ha attirato critiche e giudizi negativi da diversi esponenti di alto livello, che considerano il Forum come un luogo in cui "si decide il destino dell'umanità". Il Wef è anche inviso alla nuova amministrazione Trump, e a sostegno di ciò, c'è il blocco dei fondi per 52 milioni di dollari deciso da Musk.

Schwab ha informato il consiglio di amministrazione del WEF che "all'inizio del mio 88esimo anno di vita, ho deciso di dimettermi dalla carica di presidente e membro del consiglio di amministrazione, con effetto immediato". Il Wef ha anche fatto presente che il vice di Schwab, Peter Brabeck-Letmathe è stato nominato presidente del consiglio di amministrazione ad interim e che è stato istituito un comitato di ricerca per la sostituzione, come anticipato dalla nostra testata. Il consiglio di amministrazione del WEF ha elogiato gli "straordinari risultati" ottenuti da Schwab nei suoi 55 anni alla guida dell'organizzazione.

"In un momento in cui il mondo sta attraversando una rapida trasformazione, la necessità di un dialogo inclusivo per affrontare la complessità e plasmare il futuro non è mai stata così cruciale", ha affermato in una dichiarazione. "Forte del suo ruolo di riferimento, il Forum continuerà a riunire leader di tutti i settori e di tutte le regioni per scambiare idee e promuovere la collaborazione", ha aggiunto.

Schwab e l'inchiesta su molestie e abusi sessuali durante la sua gestione

Schwab è stato accusato da ex dipendenti del WEF e da parte del personale che lavora ancora a Davos di razzismo, molestie sessuali e di aver licenziato donne perché incinte. L'ormai ex presidente avrebbe insultato o penalizzato dipendenti solo perché neri. 

Sei dipendenti di colore sarebbero stati licenziati e il dirigente Jean-Loup Denereaz era stato licenziato per aver offeso così una collega: "Cosa puoi aspettarti da una negra?".

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x