22 Marzo 2025
Klaus Schwab e Elon Musk, fonte: Facebook, @Ivy Fischer
Il Doge di Elon Musk ha bloccato un pagamento da 52 milioni di dollari destinato al World Economic Forum. È stato lo stesso Ceo di Tesla a darne conferma sul suo social X, in risposta ad un account che riportava l'indiscrezione. Una mossa che ha il compito di "colpire le élite globaliste dell'ex presidente e fondatore Klaus Schwab". Già nel 2023 Musk aveva criticato il WEF, considerato "un Governo Mondiale non eletto che il popolo non vuole e non ha mai chiesto". All'epoca il numero uno del Dipartimento per l'Efficienza Governativa non era ancora un alleato politico di Trump, e parlava come "capopopolo", di una lunga fila di persone che contestano Schwab e le sue politiche.
Su X Elon Musk ha confermato di aver bloccato un pagamento da 52 milioni di dollari destinato al World Economic Forum. Una mossa prevedibile considerato che il ceo di Tesla è a capo di un Dipartimento che si occupa principalmente di tagliare fondi, e considerando che da sempre è stato contro l'organizzazione fondata da Schwab.
Nel 2023 aveva dichiarato: "Come fa il Wef/Davos a essere una cosa del genere? Stanno cercando di diventare i padroni della Terra?“. Una domanda che in tanti negli anni si sono fatti.
Il World Economic Forum (WEF) è un’organizzazione internazionale che si occupa di questioni economiche e sociali a livello globale, dove ogni anno si radunano i potenti della Terra, tra capi di Stato ed economisti. È stato fondato nel 1971 proprio da Klaus Schwab, che è stato presidente e CEO dell’organizzazione. Si concentra principalmente su questioni economiche, sociali, globali e sulla cooperazione tra il settore privato e i governi. Non ha un sistema di voto e non è un’organizzazione intergovernativa. Per molti, è visto come un luogo in cui si prendono le decisioni fondamentali per il "destino dell'umanità". Il WEF non ha un mandato formale per rappresentare gli interessi economici a livello internazionale.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia