10 Aprile 2025
Fonte: X @Samuel truth
A Istanbul si è tenuto un incontro di alto livello tra le delegazioni di Stati Uniti e Russia, focalizzato sul ripristino e la stabilizzazione delle relazioni diplomatiche bilaterali. Al centro dei colloqui, durati circa cinque ore, la necessità di garantire condizioni operative stabili tra i 2 paesi. Gli Usa hanno anche deciso di non procedere all’istituzione del Tribunale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina.
Washington ha posto l’accento su due questioni prioritarie: la riattivazione dell’accesso ai servizi bancari per i diplomatici di entrambi i Paesi, e la possibilità di impiegare personale locale presso l’ambasciata statunitense a Mosca.
Secondo quanto riferito dal Dipartimento di Stato americano, i colloqui sono stati giudicati "costruttivi", e si è lavorato concretamente per la formalizzazione di un’intesa sull’accesso bancario, nonostante le restrizioni finanziarie ancora in vigore. Resta invece irrisolto il nodo del personale locale, vietato dalle normative russe, su cui Washington continua a esprimere profonda preoccupazione.
Sebbene non siano stati affrontati dossier relativi al conflitto in Ucraina, il dialogo è stato descritto come "un primo passo verso la ripresa di una comunicazione istituzionale più stabile", anche grazie allo scambio di detenuti ad Abu Dhabi.
Parallelamente, sul fronte internazionale, gli Stati Uniti hanno deciso di non partecipare alla creazione del Tribunale speciale per il crimine di aggressione contro l’Ucraina. A renderlo noto sono fonti diplomatiche europee e del Consiglio d’Europa, ente con il quale Kiev firmerà l’accordo che istituirà la nuova struttura giudiziaria. Il Tribunale potrà giudicare anche in contumacia i responsabili militari e politici russi, ma non includerà i massimi vertici del Cremlino, incluso il presidente Vladimir Putin.
Al momento, i testi giuridici necessari per avviare il Tribunale sono stati finalizzati, ma si attende ancora un pronunciamento politico che consenta di avviare ufficialmente la procedura di ratifica da parte degli Stati membri.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia