22 Febbraio 2025
Fonte: imago economics
Gli Stati Uniti avvertono Kiev "stacchiamo Starlink per ottenere l'accordo sulle terre rare. Secondo fonti informate, l'avvertimento arriva a seguito del "no" di Zelensky all'accordo sulle terre rare. Gli Stati Uniti stanno cercando di ottenere l’accesso ai minerali essenziali di cui dispone l’Ucraina attraverso pressioni sull'accesso alla rete internet fondamentale per il paese.
La possibilità di togliere all'Ucraina la rete di Starlink è stata sollevata durante gli incontri di giovedì scorso tra Keith Kellogg, inviato speciale degli Stati Uniti per l'Ucraina, e il presidente ucraino Zelensky, dopo che questi ha rifiutato di firmare la proposta del segretario al Tesoro Usa Scott Bessent in relazione ad un accordo di 500 miliardi di dollari in terre rare per ripagare gli aiuti americani durante la guerra. Un accordo che secondo quanto ha riportato Il Giornale d'Italia sarebbe in realtà una "truffa" di Zelensky dal momento che l'Ucraina non dispone di un "significativi depositi" di minerali.
Il rifiuto di Zelensky sull'accordo era stato giustificato dal fatto che "gli Stati Uniti non hanno offerto garanzie di sicurezza specifiche" ha detto. Da lì l'escalation diplomatica e verbale tra i due leader. Donald Trump aveva definito Zelensky "un comico modesto" e un "dittatore senza elezioni", e le repliche del leader ucraino secondo cui Trump sarebbe "rimasto intrappolato in una bolla di disinformazione russa".
Le ultime indiscrezioni hanno riportato che gli Stati Uniti stanno esercitando pressioni sull'Ucraina per ottenere l'accesso ai minerali strategici e hanno minacciato di "staccare internet", ovvero il servizio di Starlink, di proprietà di Elon Musk, se Kiev non firmerà l'accordo. Starlink è la "Stella Polare" dell'Ucraina, ha svolto un ruolo cruciale nel proteggere le comunicazioni durante la guerra e privare il paese della connessione "metterebbe Kiev in una situazione di notevole svantaggio" ha affermato Melinda Haring, una ricercatrice senior dell'Atlantic Council.
Migliaia di terminali internet di Starlink erano stati inviati in Ucraina all'inizio della guerra su iniziativa di Elon Musk per sostituire i servizi di comunicazione che erano stati distrutti dalla Russia dopo l’invasione nel febbraio 2022. In seguito, il patron di Tesla ed X aveva limitato l'accesso la prima volta nell'autunno del 2022 nel momento ha sviluppato un certo scetticismo nei confronti della gestione della guerra dalla parte ucraina.
Nel 2024 l’Ucraina aveva dichiarato che circa 42 mila terminali erano in funzione tra militari, ospedali, aziende e organizzazioni umanitarie. Perdere l'accesso alla connessione rischia di mettere Kiev in una situazione di incredibile difficoltà. La rete Starlink è fondamentale anche per la gestione dei droni all'interno della strategia militare: "Perderlo sarebbe un punto di svolta" ha detto Melinda Haring "perché fino ad ora l'Ucraina era in parità con la Russia in termini di utilizzo proiettili di artiglieria e droni, sia marini che aerei". La ricercatrice:"Perdere Starlink sarebbe un duro colpo", ha detto, "L’Ucraina funziona con Starlink. Lo considerano la loro Stella Polare".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia